

AGLIANA-MONTALE. Sabato 29 maggio (dalle 9 alle 13) al cinema Teatro Moderno di Agliana si terrà un incontro informativo pubblico per l’illustrazione dei primi dati sul monitoraggio ambientale e sanitario in corso da parte dell’Asl 3 e dell’Arpat. L’iniziativa si inserisce nel programma di informazione e partecipazione “Trasparenza e confronto sul termovalorizzatore di Montale” organizzato da parte degli enti competenti e che prevede come noto anche le visite guidate all’impianto del Cis con i tecnici che ne spiegano il funzionamento e rispondono alle domande dei presenti.
“ L’incontro pubblico del 29 maggio – si legge in una nota della Provincia di Pistoia - verterà sulle relazioni dei tecnici, con proiezioni anche di slides e distribuzione di relative sintesi, studiate per la diffusione dei relativi dati in modo semplice e chiaro. Non dunque un colloquio strettamente tecnico tra addetti ai lavori ma un incontro dove si vuole parlare ai cittadini, favorendo anche il confronto. Uno spazio è infatti riservato al dibattito”.
“La speranza degli organizzatori – prosegue la nota - è che le finalità di trasparenza e confronto siano accolte con spirito analogo da parte del pubblico”. Questo il programma: aprirà i lavori il Sindaco di Agliana Eleanna Ciampolini e coordinerà il Sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori. Questi gli interventi previsti: “Evoluzione dell’impianto e delle sue emissioni” a cura di Claudio Coppi ARPAT; “Indagine ambientale” (Serena Perissi, ARPAT); “Indagine sulle matrici biologiche” (Pietro Gabbrielli USL3); “Indagine epidemiologica” - Roberto Biagini USL3; “Il contributo dei medici di famiglia” (Guido Pastacaldi, Ordine dei Medici). Seguirà lo spazio per il dibattito. L’incontro sarà concluso dall’intervento dell’Assessore provinciale all’Ambiente Rino Fragai.
a.b.
rassegnamoci, non ci sono alternative. I rifiuti ci sono e vanno eliminati e questo è l'unico modo per farlo. Purtoppo ci possono essere degli effetti collaterali, ma per il bene degli altri qualcuno deve pur sacrificarsi... o NO!!!!!!
RispondiEliminaBAH
Gli inceneritori se vengono costruiti con criterio e rispettano le temperature giuste non producono diossine !
RispondiElimina...vai a raccontarlo agli abitanti vicino agli inceneritori (e neanche tanto vicino) e se trovi il coraggio compra l'insalata dei loro orti. Poi riparliamone!
RispondiEliminaBAH