Pagine

Pagine

lunedì 13 gennaio 2014

Lotta serrata all'abbandono dei rifiuti ad Agliana. Ma continuano a "fiorire" discariche abusive sul territorio. Il sindaco Ciampolini: "Alcuni restano ancora insensibili alle regole condivise e al decoro del territorio".


AGLIANA_In alcune zone del territorio comunale continuano a “fiorire”e crescere discariche abusive di ogni genere. Come nelle foto che pubblichiamo (scattate da un lettore per la precisione l'11 gennaio scorso nella zona vicino all'Endiasfalti, lungo la strada che costeggia l'autostrada). Tutto a pochi chilometri di distanza dal centro.
Eppure dall’altra parte sono aumentati i controlli tanto che nel contrasto dell’abbandono dei rifiuti la Polizia Municipale ha elevato multe per quasi 4 mila euro. La polizia municipale del Comune è stata messa infatti in condizione di controllare il territorio anche grazie all’utilizzo degli strumenti della videosorveglianza mobile.
 
Il bilancio presentato dal Comune di Agliana è stato di 25 accertamenti.
Fra i casi accertati due hanno rilevanza penale e il Comando di Polizia Municipale sta completando l'attività di indagine. “Il rispetto da parte di tutti noi delle regole della raccolta differenziata e la salvaguardia del decoro urbano – ha detto il Sindaco Eleanna Ciampolinisono due questioni importanti spesso fra lo loro connesse. Il nostro obiettivo è debellare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti definitivamente e credo abbiamo imboccato la strada giusta”.
Nonostante i positivi risultati registrati dal “porta a porta” (contrariamente a quanto sta avvenendo al momento a Quarrata, ndr) continua il fenomeno incivile legato allo scarico soprattutto degli ingombranti ai bordi delle strade.
A fronte del comportamento corretto di tanti cittadini – ha spiegato Ciampolini alcuni restano ancora insensibili alle regole condivise e al decoro del territorio. Ciò comporta per la collettività il costo aggiuntivo della raccolta dei rifiuti abbandonati per strada e quelli della pulizia del luogo. Mi auguro quindi che la notizia dei controlli sia più un deterrente con lo scopo di abituare quei pochi che ancora insistono nel gettare i rifiuti senza nessun criterio ad avere comportamenti corretti, piuttosto che un'iniziativa solamente repressiva. Per parte nostra continueremo a vigilare in modo da far capire che non ci sono alternative alle regole della raccolta differenziata porta a porta punendo, quando occorre, le azioni scorrette”.
 
A.B.

2 commenti:

  1. La cosiddetta raccolta differenziata, invocata da più parti, alla prova degli utenti?...

    Renata Fabbri (da Facebook)

    RispondiElimina
  2. E ...i Vigili passano e non vedono mai?

    RispondiElimina

Qualsiasi commento potrà essere fatto in forma dichiarata e non anonima. E’ possibile se uno lo desidera chiedere il rispetto della privacy e quindi il nome non sarà né pubblicato né reso noto. Per chiarezza ricordiamo ai lettori del blog che usare una mail con nome falso non è sufficiente per non essere rintracciato e identificato dalla Polizia Postale. E’ possibile inviare i commenti anche all’indirizzo balli.andrea@tin.it