Pagine

Pagine

sabato 6 marzo 2010

I medici cattolici di Pistoia riflettono sul "Credo". Cinque conversazioni con don Roberto Breschi.


PISTOIA-“Credo in Dio, padre onnipotente, creatore del cielo e della terra”. Sono i medici pistoiesi, almeno quelli cattolici, a interrogarsi – un martedì al mese, da febbraio a giugno – sul significato di una fra le preghiere “regine” della chiesa cattolica: la preghiera che chiunque va a messa ha imparato a mente e, in genere, “biascica” distrattamente senza prestarci troppa attenzione ma che è la complessa sintesi di un intero ragionamento di fede.
E’ infatti sul tema del “Credo” che l’associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI) di Pistoia, in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana, ha organizzato un ciclo di incontri: cinque conversazioni guidate da don Roberto Breschi che si stanno tenendo una al mese, ogni martedì, nei locali della parrocchia del Belvedere, a Pistoia.
Il prossimo appuntamento – dopo l’introduzione di carattere generale che si è svolta il 23 febbraio – è previsto per martedì 23 marzo (“Credo in Dio, padre onnipotente, creatore del cielo e della terra”) con la riflessione sull’origine del mondo e della vita (“Casualità o progetto?”).
Gli altri incontri sono fissati per il 27 aprile, il 25 maggio, il 29 giugno rispettivamente sulla identità di Gesù (“e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore”), sul mistero della incarnazione (“il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine”) e sullo scandalo della croce (“patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto”).
Scopo dell’iniziativa? “Rivitalizzare – dicono i responsabili pistoiesi di AMCI – i contenuti autentici della nostra fede”.

Fonte: Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Pistoia

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento potrà essere fatto in forma dichiarata e non anonima. E’ possibile se uno lo desidera chiedere il rispetto della privacy e quindi il nome non sarà né pubblicato né reso noto. Per chiarezza ricordiamo ai lettori del blog che usare una mail con nome falso non è sufficiente per non essere rintracciato e identificato dalla Polizia Postale. E’ possibile inviare i commenti anche all’indirizzo balli.andrea@tin.it