
L’edizione 2010 – la terza - vedrà in particolare impegnata l’Anci Toscana che nell’ambito delle proprie attività riconosce come fondamentale l’impegno per la Legalità ad ampio e diffuso raggio.
“Questo anno – scrive il presidente dell’Anci Toscana Alessandro Cosimi –l’appuntamento ormai consueto del Meeting della Legalità giunto alla terza edizione ci vede direttamente coinvolti. Sappiamo, e ne siamo orgogliosi, che la terra di Toscana è impegnata trasversalmente con tutte le sue Istituzioni su questi temi e si aspetta quindi il più ampio coinvolgimento possibile”.
Nel sostenere il cammino intrapreso dal Comune di Quarrata l’Anci Toscana ha lanciato un invito ai comuni toscani “che si sono impegnati a promuovere la cultura della legalità nella politica e nella Pubblica Amministrazione attraverso l’associazione Avviso Pubblico”.
Hanno risposto i Comuni di Barberino Val d’Elsa (Firenze); Bibbona (Livorno); Firenze; Monteroni d’Arbia (Siena); Pistoia; Prato; San Casciano Val di Pesa (Firenze); Serravalle Pistoiese (Pistoia) e Tavarnelle Val di Pesa (Firenze).
“Abbiamo quindi pensato – continua - di organizzare una serie di iniziative sul tema della legalità che abbiano come obiettivo il rafforzamento del rapporto tra gli enti locali, le imprese, le associazioni e i cittadini, nella costruzione di un sistema che possa continuare ad affermare con forza la necessità della legalità democratica. Le iniziative vogliono inoltre diventare un appuntamento annuale e un punto di riferimento su questo tema nella nostra regione”.
“I vari appuntamenti – spiega - avranno inizio a fine ottobre, si svolgeranno secondo differenti modalità e vedranno la propria conclusione nell’ambito della rassegna Dire&Fare, che anche quest’anno avrà luogo presso la Fortezza da Basso di Firenze dal 17 al 20 novembre 2010”.
“Il lavoro – spiegano dal Comune di Quarrata – vedrà come di consueto la partecipazione e il coinvolgimento, oltre agli istituti scolastici del territorio comunale anche dell’Ufficio Provinciale Scolastico e delle scuole che a livello provinciale lavorano in modo costante e strutturato nel campo dell’educazione alla legalità. L’area di interesse della manifestazione vedrà coinvolti altri territori e altre realtà della Toscana di concerto con l’Anci Toscana e con Avviso Pubblico”.
Ecco in dettaglio il programma del 3 Meeting della Legalità: la sede principale dell'iniziativa ovviamente rimane Quarrata ma come detto da questo anno la manifestazione rivesterà un carattere regionale. Ogni Comune aderente organizzerà infatti proprie iniziative.
A Quarrata. Domenica 24 ottobre 2010 (ore 9) si terrà “In cammino verso la legalità” (raduno podistico-semicompetitivo con due percorsi: uno di Km 13,3 e l’altro di 4 Km); Martedì 2 novembre 2010 alle Ore 9,30 al Teatro Nazionale, Via Montalbano 13 sarà proiettato il film “Brancaccio” (2000). L'iniziativa è rivolta alle Scuole secondarie di primo grado di Quarrata.
Domenica 7 novembre 2010 alle Ore 10,30 in località Ronchi (intersezione Via S.Allende - Via O.Romero) Intitolazione “Giardino Caterina e Nadia Nencioni”; alle ore 11,30 presso la Parrocchia S. Maria Assunta, Via della Chiesa 1 celebrazione della S. Messa e alle ore 21 al Teatro Nazionale, Via Montalbano 13 Proiezione del film “Fortapasc” (2008); Mercoledì 10 novembre 2010 Serata “Canto al Balì”(condotta da Luigi Bardelli).
A Firenze. Da mercoledì 17 a sabato 20 novembre a Dire &Fare presso la Fortezza da Basso la Campagna si concluderà con iniziative promosse in collaborazione con le associazioni Aics solidarietà, Arci, Legambiente, Libera, Uisp della Toscana e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana.
Questo il programma:
Mercoledi 17 novembre 2010- “Sbulloniamoci”,Seminario per gli educatori e Rassegna video delle scuole toscane che hanno partecipato al progetto; Giovedi 19 novembre 2010 “I servitori dello Stato”, intervista ad Anna Vinci, scrittrice; Spettacolo di Aics Solidarietà Toscana; Nuove cittadinanze (I giovani, le famiglie, le istituzioni): incontro dei giovani che hanno partecipato ai campi di lavoro; Venerdì 19 novembre 2010, Assemblea di Avviso pubblico (Associazione di enti locali e regionali per la formazione civile contro le mafie); I costi dell’illegalità.
Sabato 20 novembre 2010- Bulli allo stadio e Le Archeomafie: reati contro il patrimonio artistico e traffico illecito di beni culturali.
“Un’Amministrazione pubblica – si legge nella presentazione del 3° Meeting della Legalità - non può sottrarsi all’impegno di costruire una società che guardi con un impegno costante e diffuso in tutti i campi e a tutti i livelli alla legalità come a un principio da difendere e riaffermare ogni giorno.

Questo non lo si ottiene con iniziative sporadiche, ma con un lavoro quotidiano per far capire a tutti – adulti e giovani, privati cittadini e uomini pubblici, aziende e enti – che la legalità deve stare alla base di ogni nostra scelta. Della legalità nessuno può lavarsi le mani, ma proprio riaffermandone l’importanza può e deve cancellare i germi dell’illegalità e dell’ingiustizia. Per questo è necessario tessere una fitta rete di rapporti e di relazioni tra tutti coloro che credono in una società che si regge sul dialogo, sul rispetto e la cooperazione e non che arranca perché ognuno è teso a rincorrere il proprio interesse chiuso nel proprio centimetro di mondo. Per questo i comuni, da sempre in prima linea per difendere e promuovere i diritti di tutti, insieme ad Anci Toscana, si impegnano per la diffusione del valore della legalità: perché solo con l’impegno di tutti, istituzioni, associazioni, cittadini, questo può tornare ad essere uno dei principi fondanti della nostra democrazia".
Andrea Balli
Con la boccettina della legalità la Sabrina ci si lavi il culoche gli farà davvero bene.
RispondiElimina