Pagine

Pagine

sabato 27 ottobre 2012

La "solidarietà" dei quarratini per il terremoto dell'Emilia. Consegnati fondi per 7.509,76 euro. Il sindaco dopo l'incontro con gli amministratori del Comune di Concordia sulla Secchia: "Siamo noi che dobbiamo ringraziare loro".


QUARRATA_ Sono stati consegnati ieri mattina nella sede del Municipio di via Vittorio Veneto i fondi raccolti durante il “Settembre quarratino” a favore dei terremotati del Comune di Concordia sulla Secchia (provincia di Modena): 7.509,76  euro che si aggiungono agli oltre 202 mila euro che il comune modenese ha finora raccolto in una campagna di solidarietà aperta a seguito del terremoto del 20 maggio scorso e che continua tuttora. Per le donazioni in denaro il codice Iban (intestato al Comune di Concordia sulla Secchia) è il seguente: IBAN: IT57H0538766730000000944949
 
La consegna del denaro tra gli amministratori del Comune di Quarrata e quelli del Comune di Concordia sulla Secchia è avvenuta nel corso di una semplice cerimonia svoltasi alla presenza dei rappresentanti delle associazioni quarratine che hanno promosso la raccolta.
 
Per il  comune modenese era presente il sindaco Carlo Marchini e l’assessore allo sport e alle politiche giovanili Marco Fila.
 
“I loro racconti – scrive oggi sulla sua pagina Facebook il sindaco di Quarrata Marco Mazzanti – ci hanno profondamente colpito.. Queste persone ci hanno regalato una splendida lezione di umiltà, solidarietà, impegno e dignità. Siamo noi che dobbiamo ringraziare loro”.
 
Per un approfondimento sull’incontro si rimanda i nostri lettori al resoconto  fatto da Edoardo Bianchini sul blog “Quarrata News”.
 
Per un approfondimento sulla situazione del Comune di Concordia sulla Secchia è possibile visitare il sito web: www.concordiaterremoto.it
 
 
a.b.

 

Nessun commento:

Posta un commento

Qualsiasi commento potrà essere fatto in forma dichiarata e non anonima. E’ possibile se uno lo desidera chiedere il rispetto della privacy e quindi il nome non sarà né pubblicato né reso noto. Per chiarezza ricordiamo ai lettori del blog che usare una mail con nome falso non è sufficiente per non essere rintracciato e identificato dalla Polizia Postale. E’ possibile inviare i commenti anche all’indirizzo balli.andrea@tin.it