Pagine

Pagine

martedì 30 luglio 2013

"No agli aumenti della Tares per i mobilieri di Quarrata": le richieste di Confcommercio e mobilieri al sindaco e al presidente del Cis. "Subito un intervento immediato per la revisione delle tariffe".


QUARRATA_ No agli aumenti della Tares per i mobilieri di Quarrata. Questa la richiesta presentata da una delegazione di commercianti di mobili quarratini che accompagnati da Confcommercio hanno incontrato nei giorni scorsi il Sindaco del Comune di Quarrata Marco Mazzanti, l’Assessore al Bilancio Riccardo Musumeci, l’Assessore allo Sviluppo Economico Stefano Lomi ed il Presidente del Cis Edoardo Franceschi.
Gli operatori del settore del mobile hanno manifestato il profondo disagio della categoria da anni ormai in fortissima sofferenza che adesso si vede anche aumentare le tariffe della Tares per il 2013 per importi consistenti a causa delle ampie superfici dei saloni espositivi in parte inutilizzate o sottoutilizzate per il calo del lavoro. L’aumento della Tassa sui rifiuti dovuto sia a provvedimenti nazionali adottati dal Governo Monti quali componente servizi e ritorno da tariffa a tassa con conseguente perdita della detraibilità dell’IVA, sia a provvedimenti locali quali il prossimo passaggio al servizio porta a porta per i mobilieri è insostenibile anche a fronte della irrisorietà dei rifiuti prodotti e conferiti al Cis.
I mobilieri hanno pertanto richiesto all’Amministrazione Comunale un intervento immediato per la revisione delle tariffe oltre ad una più profonda ristrutturazione in termini più favorevoli del tributo per il 2014.
Mobilieri, Amministrazione Comunale e Confcommercio hanno convenuto anche di promuovere un confronto con i parlamentari locali affinché la normativa sulla Tares e le conseguenti tariffe possano essere riviste tenendo di conto delle specificità di settori come quello del mobile oggi particolarmente penalizzato.

Fonte: Ufficio Stampa - Confcommercio Pistoia

4 commenti:

  1. Sono richieste demagogiche se fatte al Comune che ha accettato prono la tares Tributo, le facciano al Governo letta.

    Ivano Bechini (da Facebook)

    RispondiElimina
  2. Devono parlare con quelli che hanno fatto pagare l'imu alle aziende emiliane colpite dal sisma.. cioè onorevoli PD e PDL.

    Iacopo Gori (da Facebook)

    RispondiElimina
  3. Grazie di aver dato apertura nel dialogo della concorrenza sleale. Un argomento fin troppo sottovalutato, anche se si capisce che il tessuto commerciale, o almeno queste riflessioni, sono a dir poco ritardatarie a fatti avvenuti. Dobbiamo risolvere !

    Laura Fratoni (da Facebook)

    RispondiElimina
  4. a questione delle tasse per tutti e specialmente per redditi non equi, dare un taglio netto se necessario anche alle dogane, dargli un fermo, re- investire su prodotto interno, ed esportarlo a prezzi regolari, re- incentivare le imprese rimaste e quelle chiuse o in difficoltà ri-proporle favorendo assunzioni italiane, rivedere le tariffe degli stipendi ormai fermi da quasi 15 anni. Dobbiamo affrontare anche questi temi in dialogo con il Sindaco, far attivare i cittadini , avendo parola di meriti e dovuti. La ringrazio per gli articoli e gli avvisi che riesce a ad emanare.. Buona serata!

    Laura Fratoni (a Facebook)

    RispondiElimina

Qualsiasi commento potrà essere fatto in forma dichiarata e non anonima. E’ possibile se uno lo desidera chiedere il rispetto della privacy e quindi il nome non sarà né pubblicato né reso noto. Per chiarezza ricordiamo ai lettori del blog che usare una mail con nome falso non è sufficiente per non essere rintracciato e identificato dalla Polizia Postale. E’ possibile inviare i commenti anche all’indirizzo balli.andrea@tin.it