giovedì 17 settembre 2009

Al via il III Concorso letterario "Versi & Prosa-Orizzonte Cultura"

QUARRATA_ L’associazione “Orizzonte Cultura”, col Patrocinio del Comune di Quarrata e della Provincia di Pistoia, indice la III edizio-ne del concorso letterario “Versi & Prosa - Orizzonte Cultura” allo scopo di favorire la libertà d’espressione. Le immagini ed i video delle precedenti cerimonie di premiazione, le opere premiate, il regolamento ufficiale e la scheda d’iscrizione sono visibili sul sito www.orizzontecultura.org

REGOLAMENTO

Il concorso si articola in 3 sezioni:

A) “POESIA ITALIANA” – Destinata ad un massimo di 3 liriche per autore in lingua italiana (ciascuna non superiore ai 40 versi, spazi inclusi) aventi tema libero.
B) “POESIA IN VERNACOLO” – Destinata ad un massimo di 3 liriche per autore in vernacolo (ciascuna non superiore ai 40 versi, spazi inclusi), con annessa traduzione in italiano, aventi tema libero.
C) “NARRATIVA” – Destinata ad una sola opera per autore in lingua italiana (non superiore alle 5400 battute, spazi inclu-si) avente tema libero.

Al concorso possono partecipare tutti gli appassionati di poesia e narrativa senza distinzione alcuna. Per ciascuna se-zione in cui si concorre è previsto il versamento di una quota d’adesione pari a 10 Euro. Non sono previste limita-zioni di genere, pertanto è possibile partecipare con opere di qualsivoglia natura (es. umoristiche, fiabesche, sentimenta-li…). Ad ogni autore – unico e solo responsabile del contenuto della propria opera – è lasciata la più ampia libertà d’espressione, tuttavia saranno escluse dal concorso le opere ritenute dai giurati lesive del buon gusto e della decenza.

Sono previste due modalità di partecipazione:

1) Ogni partecipante potrà inviare la scheda d’iscrizione allegata al presente regolamento (debitamente compilata) ed i propri elaborati via e-mail (files in formato .doc, .txt, .rtf oppure .pdf, il cui nome deve corrispondere al titolo dell’opera se-guito dall’indicazione della sezione in cui si concorre, vale a dire “Poesia Italiana”; “Poesia in Vernacolo”; “Narrativa”) all’indirizzo di posta elettronica concorsi@orizzontecultura.org e dovrà, inoltre, inviare in busta chiusa copia cartacea del-la suddetta scheda d’iscrizione (compilata in ogni sua parte e firmata) e di ciascuna opera – anonima – presentata in concorso, unitamente alla quota d’adesione al seguente indirizzo: Associazione “Orizzonte Cultura”, Via Galilei 17 – 51039 Quarrata (Pistoia). In alternativa, la quota d’iscrizione può essere versata tramite vaglia postale ordinario intestato a: Associazione “Orizzonte Cultura”, Via Galilei 17 – 51039 Quarrata – Pistoia (indicare come causale “Concorso Versi & Prosa”). In tal caso ogni partecipante dovrà inviare in busta chiusa, unitamente alla scheda d’iscrizione, la ricevuta di ver-samento.

OPPURE

2) Ogni partecipante potrà inviare in busta chiusa all’indirizzo dell’Associazione “Orizzonte Cultura”, Via Galilei 17 – 51039 Quarrata (Pistoia) quanto segue:
- copia cartacea della scheda d’iscrizione allegata al presente regolamento (compilata in ogni sua parte e firmata)
- numero 4 copie cartacee, anonime, di ciascuna opera presentata in concorso
- quota d’adesione (in alternativa, tale quota può essere versata tramite vaglia postale ordinario intestato a “Associazione “Orizzonte Cultura”, Via Galilei 17 – 51039 Quarrata – Pistoia” indicando come causale “Concorso Versi & Prosa”. In tal caso ogni partecipante dovrà inviare, unitamente a quanto sopra indicato, la ricevuta di versamento).

Il materiale – indipendentemente dalla modalità di partecipazione scelta da ogni autore – dovrà essere spedito entro e non oltre la mezzanotte del 31 ottobre 2009 (faranno fede il timbro postale e la data d’inoltro della e-mail). Al termine del-la manifestazione il materiale pervenuto non verrà restituito ed entrerà a far parte dell’archivio dell’Associazione. I diritti d’autore rimarranno comunque di proprietà degli autori i quali tuttavia consentiranno all’Associazione “Orizzonte Cultura” di utilizzare le opere per scopi istituzionali senza nulla pretendere in cambio.

Nel mese di dicembre verrà organizzata una pubblica cerimonia di premiazione durante la quale saranno premiati con targhe, coppe e medaglie i primi tre classificati di ciascuna sezione, inoltre sarà nominato un vincitore assoluto al qua-le verrà assegnata la somma di 200 Euro. Un premio speciale di 100 Euro verrà inoltre assegnato alla miglior o-pera di un autore di età inferiore ai 30 anni (al 31/12/2009). Gli autori premiati dovranno presenziare alla cerimonia di premiazione, pena la decadenza del premio. Soltanto in caso di gravi e comprovati motivi di impedimento è consentita la possibilità di delega, eccezion fatta per il ritiro del premio in denaro. Sul sito www.orizzontecultura.org sono pubblicate le immagini delle precedenti cerimonie di premiazione, nonché le opere insignite d’un riconoscimento.

A decretare i vincitori sarà l’insindacabile ed inappellabile giudizio di una giuria qualificata nominata dall’Associazione “O-rizzonte Cultura”. L’esito delle votazioni, nonché la data ed il luogo della cerimonia di premiazione, saranno comunicati personalmente ai vincitori e saranno anche pubblicati sul sito www.orizzontecultura.org

Per quanto non espressamente previsto dal presente regolamento ogni decisione è rinviata agli organizzatori.

Con l’adesione al concorso ogni partecipante accetta integralmente il presente regolamento.

(Fonte: associazione Orizzonte Cultura Quarrata)

sabato 12 settembre 2009

"Operazione Trasparenza": ecco quanto guadagnano i dirigenti del Comune.


QUARRATA. Anche il Comune di Quarrata si è attenuto ai termini imposti dall’articolo 21,comma 1 della legge 69 del 18 giugno 2009, la normativa, nota come Legge Brunetta. Entro i termini stabiliti (luglio scorso) l’amministrazione comunale ha reso noti, pubblicandoli sul proprio sito Internet,informazioni relative ai dirigenti (curricula vitae, retribuzioni, recapiti istituzionali) dei dirigenti, oltre ai giorni di assenza accumulati dai propri dipendenti (tassi di assenza e di presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale). Due i dirigenti inseriti nella cosidetta “Operazione Trasparenza”: il Segretario- direttore generale Giuseppe Aronica e il dirigente dell’Area Risorse Dottoressa Bianca Sottosanti. Lo stipendio annuale lordo del dottor Aronica risulta essere di 83.478 euro con uno stipendio per 13 mensilità pari a Euro 34.949,98 a cui vanno aggiunti 594,10 euro (per indennità vacanze), 26.933,92 euro di retribuzione di posizione e 21.000 euro di indennità di direzione generale. A tale cifra vanno ad aggiungersi altri importi per circa 10.ooo euro di retribuzione di risultato variabili annualmente sulla base del raggiungimento degli obiettivi assegnati oltre ad un massimo di 19.041,20 Euro di diritti di segreteria per mporto variabile erogato sulla base degli effettivi contratti rogati. Lo stipendio della dottoressa Bianca Sottosanti- pari a 67.746 euro – vede 40.129,96 per tredici mensilità, 632,24 per indennità vacanze e 26.933,92 di retribuzione di posizione. A questi vanno ad aggiungersi * * 7.581,09 di retribuzione di risultato sulla base del raggiungimento degli obiettivi assegnati. Gli stipendi dell’uno e dell’altro sono soggetti a ritenute a loro carico sia previdenziali che assistenziali nonché ad un 41 per cento di aliquota marginale Irpef. Sul sito sono pubblicati al momento anche le assenze (ferie, malattie, permessi retribuiti, legge 104, congedi parentali) nel periodo gennaio-maggio 2009 del personale in servizio suddiviso in quattro aree: Area 1. Servizio Risorse (composta dai servizi Personale ed organizzazione; Entrate; Informatica, Finanziario ed Economato): 22 dipendenti, 224 giorni di assenza di cui 41 (escluse ferie), 11 giorni medi procapite di assenza e 2 (escluse ferie). Area 2. Servizi alla persona, alla impresa e di supporto amministrativo (composta dai servizi affari generali ed attività negoziali, Pubblica Istruzione, Formazione e Trasporti integrati, Servizi sociali, servizi statistici e demografici, attività produttive e Suap): 44 dipendenti, 675 giorni totali di assenza di cui 249 (escluse ferie), 27 giorni medi procapite di assenza e 6 giorni procapite di assenza (ferie escluse). Area 3. Valorizzazione e sviluppo del territorio (composta dai servizi: Lavori pubblici;Edilizia Privata ed abusivismo; Urbanistica): 69 dipendenti, 775 giorni totali di assenza, 305 (escluse ferie), 11 giorni medi di assenza procapite e 4 giorni procapite (ferie escluse). Area 4. Servizio Polizia Municipale: 17 dipendenti, 280 giorni di assenza, 118 (ferie escluse), 16 giorni medi di assenza, 7 giorni medi procapite (escluse ferie).
A.B.

“La sicurezza nei luoghi di lavoro negli Enti Locali”


QUARRATA_ E’ dedicato al tema “La sicurezza nei luoghi di lavoro negli Enti Locali” il secondo libro del dottor Giuseppe Aronica, segretario e direttore generale del Comune di Quarrata, edito questo anno dalla Casa Editrice Cel (Collana Manuali pratici). Si tratta di un manuale pratico-operativo (di 326 pagine con prezzo di listino di 38 euro) che affronta in termini pratici e semplici, alcune delle maggiori problematiche connesse all' applicazione del D.Lgs. 81/2008 nella realta' degli Enti Locali. L'autore ha concentrato l' attenzione sulle problematiche che si presentano con maggiore frequenza e che hanno trovato nella pratica concreta, soluzioni molto diversificate nelle varie realta'. Lo scopo dell' opera e' quello di costruire un breve manuale pratico-operativo, caratterizzato da pragmatismo e da semplicita' di lettura, creando una sorta di mappa, uno strumento operativo di facile e snella consultazione a servizio degli operatori. Per ogni singola problematica affrontata, l' operatore potra' avere una risposta su 'che fare', 'come e quando fare', 'chi deve fare'. Destinatari del libro sono proprio gli operatori degli enti locali ai vari livello: il sindaco, il dirigente, il responsabile, il preposto, il rappresentante per la sicurezza, le organizzazioni sindacali, il lavoratore, etc. Buona parte del libro e' dedicata all'elenco delle sanzioni; lo scopo dell' elenco e' quello di evidenziare in maniera chiara quali sono i comportamenti imposti per il rispetto della salute e dell'integrita' dei lavoratori; concentrare in un unico elenco cio' che nel decreto e' spalmato in molteplici articoli aiuta il singolo operatore ad avere una visione unitaria ed una consapevolezza piena dei suoi doveri. Nel 2008 il dottor Giuseppe Aronica ha pubblicato (sempre la Casa editrice Cel) un libro sulla privacy, dal titolo : “Le ultime evoluzioni in materia di privacy nella Pubblica Amministrazione” . Dal 1998 il Direttore Generale del Comune di Quarrata ha iniziato un rapporto di collaborazione con la Rivista Nuova Rassegna (Casa Editrice Noccioli ), per la quale presta anche attività di consulenza ; dal 2002 ha instaurato analogo rapporto di collaborazione con la rivista “Comuni d’Italia” (Casa Editrice Maggioli ) e, dal 2006, anche con la Casa Editrice CEL .
A.B.

Tutte le attività dell’Oami esposte al Polo Tecnologico


QUARRATA_ Da venerdì 18 a domenica 20 settembre, presso il Polo Tecnologico, in Piazza Agenore Fabbri, si terrà la mostra “Attività e vita quotidiana di una casa-alloggio a Quarrata”, organizzata dall’O.A.M.I, l’associazione di volontariato che opera nel campo dell’assistenza ai malati impediti.
Sarà un’occasione per conoscere tutte le attività svolte all’interno del centro durante tutto l’anno, tra cui laboratori per la realizzazione di icone russe, corsi di pittura, creazione di oggetti con pasta di sale e laboratori di cucina.
All’interno della mostra saranno esposti anche tanti prodotti per la casa e diverse tipologie di accessori, realizzati attraverso la tecnica del riciclaggio, con l’utilizzo cioè di materiali di recupero come carta, sacchetti di nylon e bottiglie di plastica. “Noi dell’Oami - si legge in una nota dell'Opera Assistenza Malati Impediti di Quarrata - si fa un tentativo nuovo per noi e per Quarrata: si cerca di portare fuori dalle mura la nostra casa, e la si trasferisce per 3 giorni in piazza, nel cuore culturale della città. Ci andremo noi, e insieme quello che facciamo. E ci sarà anche la storia della casa, dalla sua fondazione a questi 10 anni di vita.
Lo si fa per far festa noi, ma anche perché Quarrata tutta partecipò a suo tempo alla costruzione della casa, tirandola su con il lavoro offerto, i soldi e l’entusiasmo necessario ad imprese come questa. Chi scrive non c’era, ma ha ereditato ricordi e racconti. Sono passati 10 anni e qualcuno ancora ci chiede: “che fate lì dentro?” “ Ma è un ospedale?” “Chi c’è? “. Mostreremo giovedì e venerdì cosa si fa: abbiamo un laboratorio di icone russe in Toscana, lo sapevate? Nella terra dei Leonardo e dei Della Robbia noi facciamo le Madonne della tradizione russa. Semplici, però le facciamo.
Poi siccome abbiamo una casa enorme dove si mangia e si vive e produciamo un “monte” di rifiuti, ci siamo messi in testa di separarli e riciclarli come si deve. Abbiamo programmato, studiato e lavorato per mesi, anche con la collaborazione di professionisti come il dott. Tesi, e poi fabbricato cose (anche carine) con i rifiuti. E siccome c’abbiamo guadagnato anche i complimenti del Sindaco voi capite che dobbiamo assolutamente farvele vedere. Abbiamo un’autentica passione per la pittura, ed abbiamo studiato sia gli impressionisti che i pittori del ‘900 fino al punto da farci la nostra piccola galleria di quadri loro, ma fatti a modo nostro. E ce li siamo tutti messi in cornice. Siccome tra noi c’è chi ha le mani d’oro ed insegna anche a noi ad usarle, da un po’ abbiamo cominciato a fare piccoli oggettini ricordo, talmente belli che qualche volontario ci ha chiesto “Perchè non mi fate delle bomboniere che si sposa mio figlio? (O che mi nasce un nipote? O che faccio le nozze d’oro?). Sono belle e saranno tutte in mostra. Abbiamo anche un laboratorio di cucina e ci piacerebbe molto offrivi domenica qualcosa di mangereccio fatto con le nostre mani, proprio come abbiamo fatto alla nostra festa di primavera (ma lì si decide con le cuoche e noi si farà esattamente quanto ci dicono; le nostre cuoche sono sovrane rispettatissime all’Oami, è gente che decide sulle fette di torta, non so se ci spieghiamo). Poi domenica ci saremo tutti quanti per farvi vedere com’è una giornata all’Oami quando siamo tutti insieme, cosa si fa e come. Saremo magari un tantino intimiditi e quindi faremo un po’ meno casino, scherzi e capricci del solito.
Ma non contateci troppo”.
A.B.

giovedì 10 settembre 2009

"Il Colle della Sacra Spina. Una reliquia e la sua chiesa"


QUARRATA_ Venerdì 11 settembre – in occasione della festa della “Sacra Spina” - sarà presentato al pubblico (ore 21 presso la chiesa di Santa Maria a Colle) il volume “Il Colle della Sacra Spina. Una reliquia e la sua chiesa” (107 pag, edito da Edifir) contenente un ricco apparato bibliografico e documentario. Scritto “a due mani” da due docenti e storiche – Elena Vannucchi della Società Pistoiese di Storia Patria e Maria Camilla Pagnini (architetto e dottore di ricerca in storia dell’architettura e della città) il libro è stato reso possibile grazie ai contributi delle Fondazioni Monte dei Paschi di Siena e Bcc Pistoia/Vignole con l’apporto del Comune di Quarrata.
Nell’opera si affronta la tematica più generale delle reliquie sacre e, in particolare, la vicenda delle reliquie legate alla uccisione di Cristo secondo i racconti evangelici: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna imbevuta d’aceto, la canna, i sandali di Gesù, la sindone e appunto la corona di spine. Ci si calerà poi in particolare nella specifica vicenda della “Sacra Spina di Colle” e di come essa sia finita, da una baronessa De Rothschild, alla chiesa del Colle, sopra Quarrata. La seconda parte del volume è dedicata all’architettura della piccola chiesa che custodisce la Sacra Spina. Un capitolo intero conterrà le testimonianze di alcuni anziani residenti nella piccola frazione collinare. Oltre al parroco don Mario Monticelli e alle autrici alla presentazione interverrà il vescovo di Pistoia, mons. Mansueto Bianchi e mons. Domenico Pompili (nella foto) , direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana, portavoce dei vescovi italiani nonché Sottosegretario Cei.
A.B.

mercoledì 9 settembre 2009

"Evviva l'Alfabeto". Danza e musica in piazza.


QUARRATA_ Stasera mercoledì 9 settembre alle ore 21 in piazza Risorgimento – nell’ambito del programma del “Settembre” - la scuola di danza Isabella – dopo il successo del saggio svoltosi al “Manzoni” nel giugno scorso - presenta davanti al pubblico quarratino lo spettacolo di balletti “Evviva l’Alfabeto”, una rilettura dell’alfabeto italiano , a volte in chiave ironica, a volte in chiave seria e profonda, il tutto condito da una buona dose di disciplina, rigore, impegno, ma anche soprattutto, armonia, affetto, amicizia, e tanto tanto amore per la danza, per la recitazione e quest’anno anche per il canto. Lo spettacolo, scritto e diretto da Beatrice Bartolozzi, con allestimenti tecnici dell’associazione teatrale pistoiese, scenografie di Sara Bini e costumi della Sartoria Erba di Quarrata, propone diverse coreografie curate da Silvia Bartolozzi, Federico Betti, Beatrice Staderini, Sabrina Andaloro, Sara Bini, Laura Gamberi, Elisabetta Giovannetti, Roberto Ramazzotti e Laura Torricini. In scena saliranno tutte le allievi e gli allievi dei diversi Corsi promossi dalla scuola. “Ad ogni lettera dell'Alfabeto Italiano – spiega Beatrice Bartolozzi che con la sorella Silvia dirige da 26 anni la scuola quarratina- abbiamo collegato coreografie di danza classica, jazz, flamenco, musical, latino americano e Salsa oltre a due momenti di recitazione dal vivo. Nel primo, accompagnato dalle allieve del corso di formazione professionale, interpreterò Questo Amore di J.Prevèrt”. Nel secondo momento sarà Silvia Bartolozzi ad interpretare il brano “Asi se baila el tango" a cui seguirà la coreografia "Assassin Tango" sempre del Corso di Formazione Professionale, realizzata dal Maestro FedericoBetti. Lo spettacolo prevede due momenti musicali: alla lettera L di Lorenzo Jovanotti sarà eseguita dal vivo la canzone “A te” con direttrice del coro la professoressa Sabrina Calabrese e la coreografia sarà curata dalle allieve del corso F. Alla lettera O di Operetta saranno ospiti della serata il tenore Alessandro Pegoraro e il soprano Anna Ugolini di Firenze che eseguiranno quattro brani di operetta, accompagnati da quattro diversi balletti. La scuola Isabella ha due sedi: una a Quarrata in via Mascagni 55 e l’altra a Pistoia in via Bastione Mediceo, 80.
A.B.

martedì 8 settembre 2009

"E' obbligatorio raccogliere gli escrementi dei cani !"


QUARRATA_ Dal mese di agosto è in vigore una ordinanza del sindaco che prevvede l’obbligo da parte di tutti i proprietari o conduttori di cani all’immediata rimozione degli escrementi solidi degli animali nei luoghi pubblici come strade, piazze, giardini o parchi.
“Chi accompagnerà il cane – si legge in una nota del Comune - dovrà quindi munirsi di un apposito kit per la pulizia, o anche di un'altra idonea attrezzatura, per l'eventuale raccolta degli escrementi, da esibire su richiesta degli organi di vigilanza”. Il provvedimento è necessario per garantire il mantenimento dell'igiene del suolo pubblico ed il decoro della città, visto il numero sempre crescente dei cani da compagnia e da guardia posseduti e condotti nelle aree urbanizzate. Il Comune di Quarrata invita anche al rispetto delle norme generali stabilite dalla legge, quali la regolare iscrizione all'anagrafe canina. "E' un provvedimento doveroso per la sicurezza igienica, per la tutela della salute dei cittadini, in particolare quella dei bambini che frequentano i giardini e i parchi pubblici - ha detto il Sindaco. L'amore per gli animali è grande e importante ma lo è altrettanto il decoro della città, la pulizia delle nostre piazze e strade".
A.B.

mercoledì 2 settembre 2009

Nuova sede per la Cri di Quarrata


QUARRATA_ Si terrà Sabato 5 Settembre alle ore 10,30 la cerimonia d’inaugurazione della nuova sede del Comitato Locale di Croce Rossa della Piana Pistoiese. Alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, dei vertici nazionali, regionali e locali CRI, dei rappresentanti delle varie associazioni presenti sul territorio, sarà il Sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori insieme al Locale Commissario Umberto Colaone ad ufficializzare, con il rituale taglio del nastro, l'inaugurazione della nuova sede del Comitato locale della Piana Pistoiese. L’evento sarà altresì onorato dalla partecipazione dei Commissari provinciali e locali CRI, dai Commissari provinciali e locali delle varie Componenti CRI e da tutti i volontari CRI della Toscana. La nuova struttura si sviluppa su due livelli presentando al piano terra la parte operativa con garage camera ed area ricreativa, un Magazzino generico ed un Magazzino per la Protezione Civile a cui è strettamente correlata una Sala Operativa abilitata alla radiocomunicazione ed il C.O.C., mentre al piano superiore è situato il reparto amministrativo con la Presidenza, una ampia ed attrezzata Sala Riunione, le segreterie per gli ispettorati delle Componenti CRI attualmente operanti, n° 6 Ambulatori con annessa segreteria, n° 2 Foresterie per complessivi 8 posti letto, Magazzini Componenti, Farmacia ed Archivio. “Decisamente più ampia e funzionale – si legge in una nota - la nuova sede garantirà, certamente, ai nostri volontari un più agevole svolgimento delle svariate attività di Comitato al servizio della comunità, che sono venute crescendo negli ultimi anni con apprezzamenti da parte del pubblico, e consentirà ulteriori progressi secondo le linee programmatiche del Comitato e conformemente alle finalità e prerogative proprie della Croce Rossa”. Il programma prevede: alle ore 10,30 l’arrivo delle autorità, alle 11 il saluto con la benedizione della nuova sede e la cerimonia dell’alzabandiera e del taglio del nastro. Dalle 11,30 (ma anche dalle 15 alle 19) sarà possibile visitare i nuovi locali; alle 12 sarà offerto un aperitivo. Alle ore 21 in piazza Risorgimento è in programma a conclusione della giornata il Concerto della Banda del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.

martedì 1 settembre 2009

Lettera Aperta


Accogliamo con piacere una “Lettera Aperta” sul tema del degrado a Quarrata a firma del dottor Edoardo Bianchini, scrittore e giornalista, scaturita da un articolo pubblicato recentemente sul quotidiano “La Nazione” a firma di Giancarlo Zampini.

Cogliamo l’occasione per ribadire la disponibilità di questo spazio per un dibattito ed un confronto anche su altre tematiche riguardanti Quarrata e il suo territorio: testi e lettere possono essere inviate all’indirizzo balli.andrea@tin.it.


“Mi fa piacere leggere che Giancarlo Zampini mette il dito nella piaga del degrado di Quarrata, ma non concordo con chi scrive allorquando dice che a Quarrata ci sono «posti e zone bellissime e ben curate, tutte le frazioni collinari, da Montemagno a Tizzana, Lucciano e Buriano». In realtà, per lo più, si tratta solo di apparenza, perché sulle nostre colline - ma anche altrove in pianura - il problema dell’anomalia è alquanto diffuso, dato che, alle richieste dei nuovi residenti di certe zone, sia l’ufficio urbanistica ha dato séguiti indiscriminati, attenendosi a mere dichiarazioni di parte; sia l’ufficio lavori pubblici niente ha fatto per rilevare, accertare e garantire situazioni di fatto ultracentennali e pertanto ormai stabili.
Un esempio? Montorio, località Lecceto, via degli Arancini o di Bindino o come dir si voglia: strade interpoderali, aperte a tutti dalla notte dei tempi e quindi ormai pubbliche, sono state chiuse con recinzioni e cancellate; o alcuni proprietari intendono inibirne il passo a quanti, per qualsiasi motivo, vogliono raggiungere il monte sopra gli Arancini, com’è sempre stato sino dal Medioevo; o altri ancora esigono di impedire soste di veicoli di residenti e loro parenti e amici laddove, da secoli, ci sono sempre state piazzuole lasciate pacificamente all’uso pubblico e collettivo, un tempo ai barrocci e, dal dopoguerra in poi, ai veicoli a motore.
Aspettarsi il supporto dall’ufficio lavori pubblici è chiedere troppo, dato che la responsabile è anche “responsabile” di discariche a cielo aperto, come quella nascosta dietro l’istituto Petrocchi o l’altra, ancor peggiore, degli ex-macelli comunali. A Quarrata se ti rivolgi al pubblico - vigili urbani, uffici lavori pubblici, segretario comunale, ufficio urbanistica - peggióri súbito la situazione, perché nessuno intende assumersi le dovute responsabilità e tutti fingono solo di dare risposte: fumo negli occhi. E ben va se non ti rispondono come non avrebbero coraggio di fare con le loro auguste consorti o i loro prestanti compagni. Se volete le prove, dovete solo avere pazienza che finisca di scrivere un libro -ad hoc- con documenti, nomi, cognomi e indirizzi: una bella mappa di un vero sconcio amministrativo e comportamentale del “pubblico”.
È bene che il sindaco abbia deciso di prendere un super-capo, l’architetto Paola Battaglieri (che io auspico sufficientemente “battagliera”) che coordini (o meglio: raddrizzi) urbanistica e lavori pubblici, due cavalli che sembrano tirare - si è letto- in direzioni opposte, ma che, alla fine, risultano molto ben coordinati nel mantenere e mantenersi lo “status quo”. È bene: ma bisogna anche dire che questi disguidi si verificano solo quando certi enti sono tutto fuorché trasparenti e realmente legalitari; quando hanno un capo-sindaco autocrate, che non risponde mai a nessuno, e una giunta debole e timida; quando poggiano su dipendenti che, dimentichi di essere al servizio dei bisogni collettivi, si tappano occhi e orecchie pur di non essere disturbati nei loro riposi (anche se riscuotono profumatamente per certe responsabilità): sicché sembra che alcuni di loro siano davvero più adatti a fare i giudici nei concorsi di Miss Italia che non i tutori dell’ordine; o più propensi a starsene seduti in ufficio, senza mai uscirne, per stare caldi d’inverno e freschi di condizionatore d’estate, magari facendosi le unghie e navigando su Internet per passare meglio il tempo.
E simili al caso che vi ho segnalato a Montorio-Lecceto, ce ne sono altre decine in tutte le “belle frazioni” delle colline e non solo: dove gli ultimi arrivati hanno fatto e disfatto quel che è loro parso, senza alcun controllo di alcun genere. Vi ringrazio per l’ospitalità.

Edoardo Bianchini

lunedì 31 agosto 2009

La Civetta" cambia forma: presto il nuovo "URP"


QUARRATA_ La Giunta Comunale ha deciso di riorganizzare gli ambienti interni de "La Civetta" con l'obiettivo di potenziare l'URP, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico. La decisione è stata presa in seguito alla cessazione dell'attività da parte della Cooperativa Welfare, che aveva in gestione la struttura.
L'URP, così, andrà ad occupare una nuova sistemazione all'interno dello spazio polivalente, con una migliore accessibilità da parte dei cittadini e un ambiente ancora più accogliente, qualità indispensabili per un servizio così importante, che rappresenta un luogo di incontro e di dialogo tra i bisogni del cittadino e le opportunità offerte dal Comune, che in questo luogo valorizza il diritto di ognuno alla comunicazione e all'informazione.
Questo permetterà inoltre, all'interno de "La Civetta" di ampliare e potenziare lo "Sportello Servizi", per le informazioni e l'assistenza inerente le pratiche CIS e le altre aziende che gestiscono i servizi pubblici nel comune e che potranno trovare qui spazio in futuro.
Nella riorganizzazione degli spazi si libererà anche un'ulteriore sala per le attività delle numerose associazioni presenti sul territorio, che potranno avere spazi più grandi e adeguati da utilizzare per portare avanti le loro attività, che negli anni si sono molto sviluppate e incrementate.
"Con questo progetto - ha sottolineato il Sindaco Sabrina Sergio Gori - ricaveremo di fatto una stanza in più a disposizione per tutte le associazioni, che potranno usufruirne per le loro attività. L'obiettivo principale però è quello di potenziare un servizio importante come quello dell'URP, spostandolo in uno spazio più grande, più agevole, quello attualmente occupato dal bar, per renderlo sempre più accessibile alla cittadinanza. Non solo, ci sarà la possibilità di ricavare maggior spazio anche per lo "Sportello Servizi", finalizzato a facilitare l'interazione fra il cittadino-utente e le aziende di servizi che spesso hanno sede fuori dal nostro Comune".

Fonte: Comunicato stampa Comune di Quarrata