martedì 3 aprile 2012

Arianna Benigni e Anna Lia Colzi sulla lista del Pd alle elezioni amministrative. Ecco chi sono (e cosa fanno) i candidati che sostengono Marco Mazzanti. Domani presentazione della lista civica "Per Quarrata".


QUARRATA_ Domani pomeriggio mercoledì 4 aprile nella sede del comitato elettorale Marco Mazzanti Sindaco di via Montalbano (ore 18)  sarà presentata la lista civica “Per Quarrata”.
Intanto sulla lista del Partito Democratico presentata ieri (http://andreaballi.blogspot.it/2012/04/marco-mazzanti-presenta-i-candidati-del.html)  ci sono pervenuti e volentieri pubblichiamo i commenti della segretaria del Pd quarratino Arianna Benigni e di Anna Lia Colzi, scelta dal Pd locale come capogruppo.
Arianna Benigni
“Una parte dei candidati sono stati ‘riconfermati’ e un’altra mostra di avere  esperienze e capacità nuove" ha dichiarato Arianna Benigni, segretaria del Pd quarratino.
" La squadra ha tutte le potenzialità per fare e fare bene e può contare anche sulla presenza di un buon numero di giovani, pieni di positività ed energia. La componente femminile poi è decisamente rappresentativa ed è proprio in una donna, Anna Lia Colzi, che abbiamo individuato un ottimale rappresentante della lista”.
Anna Lia Colzi
“Parola d’ordine, codice etico – ha aggiunto la capogruppo Anna Lia Colzi, insegnante 56enne, moglie di Marco Grassini (ex dipendente comunale ed ex capogruppo della lista CittàPerTe, ndr) – il che significherà non promettere grandi cose, ma piccoli gesti fatti onestamente per la nostra città. Lavoro, dignità sociale e decoro urbano: questi gli ambiti d’intervento sui quali impegnarci e dare risposte ai quarratini, che oggi hanno dimostrato prima di ogni cosa di avere un gran bisogno di essere ascoltati e amati”.

Quattro consiglieri uscenti e due assessori in forza nella giunta ancora in corso: su un totale di sedici candidati al consiglio comunale, sono ben dieci gli aspiranti consiglieri comunali che si affacciano per la prima volta alle elezioni, con una buona partecipazione di giovani leve.
Diciannove anni il più giovane, cinquantacinque il più “anziano”, sei donne e una componente mista di rappresentanti sociali: dallo studente all’imprenditore, passando per il precario e l’impiegato.
Nella lista  già anticipata ieri  figurano: Gabriele Romiti (37 anni, attuale capogruppo del Pd), Simone Niccolai (41 anni), Leonardo Galigani (32 anni) e Nicola Magazzini (31 anni) già maturi di esperienza in consiglio comunale.
Dall’esperienza amministrativa vengono invece Giovanni Dalì (47 anni, assessore alle attività produttive, formazione e innovazione, assetto idrogeologico, politiche sportive), che come noto ha partecipato alle elezioni primarie del Centrosinistra e Paola Milaneschi (48 anni, assessore alla pubblica istruzione e formazione, trasporti).
Per una sommaria conoscenza degli altri candidati in lista riportiamo (ad integrazione di quanto scritto ieri)  anche l’età e la professione : Alessandra Becherucci (26 anni, impiegata), Anna Lia Colzi (55 anni, insegnante, designata capogruppo), Alessandra Caccioppoli (45 anni, educatore di comunità),  Simone Drovandi (24 anni, ingegnere elettronico), Tania Ferrari (52 anni, impiegata nella scuola), Gabriele Giacomelli (55 anni, impiegato Autostrade per l’Italia), Lisa Innocenti (25 anni, studentessa di ingegneria ambientale), Alessandro Natali (53 anni, impiegato), Denis Peruzzi (52 anni, artigiano) e Tommaso Scarnato (19 anni, studente).
a.b.

lunedì 2 aprile 2012

Il Sindacato Autonomo Polizia incontra l'On. Evangelisti dell'Idv per la questione della nuova Questura.



PISTOIA_ Come ricevuto volentieri pubblichiamo il comunicato stampa a firma di Andrea Carobbi Corso, segretario provinciale del Sap di Pistoia:

Nel pomeriggio del 2 aprile 2012, presso la sala Consiliare della Provincia in Palazzo Balì a Pistoia, si è tenuto un incontro tra alcuni rappresentanti politici del Movimento Di Pietro Italia dei Valori e  quelli dei sindacali di Polizia.
Erano presenti l’Onorevole Fabio Evangelisti,  segretario IDV Toscana, rappresentanti provinciali e regionali del movimento politico,  il Sindaco di Pistoia Renzo Berti , l’Assessore Andrea Betti dell’IDV  e i rappresentanti dei sindacati della Polizia di Stato .
L’ incontro è stato aperto dal Sindaco Berti , che ha rappresentato e chiarito quelle che sono state le fasi salienti, dall’inizio dei lavori di costruzione del famoso Polo della Sicurezza , ovvero la struttura che dovrebbe ospitare la Prefettura , la Polizia Stradale e la Questura, ad oggi .
Il sindaco Berti ha sottolineato l’importanza di questa Struttura per tutti i cittadini Pistoiesi e per gli stessi poliziotti e ha promesso che fino all’ultimo istante  del suo mandato politico si impegnerà affinché venga portata a termine la nuova sede per la Polizia .
Sono di seguito intervenuti a rotazione tutti i delegati  dei sindacati di Polizia e del personale civile dell’Interno  , rappresentando all’unisono l’ estrema criticità venutasi a creare con il blocco alla costruzione dell’immobile.
Il problema, come ha  esposto il SAP , è stato esaminato minuziosamente su più livelli, sia dal punto di vista  economico sia da quello della sicurezza per il personale di polizia sia da quello del servizio al  cittadino .
L’Onorevole Evangelisti , al termine del colloquio ha espresso piena solidarietà alle rappresentanze sindacali condividendo ogni priorità d’intervento e  ha promesso un impegno personale per rappresentare all’attuale Ministro dell’Interno Dr.ssa Cancellieri la realtà pistoiese evidenziando che l’aspetto economico,  che ha indotto il Ministero ha bloccare la costruzione dell’immobile,  arrivata ormai al 70%, , seguendo una politica di tagli indiscriminati ai fondi pubblici,  può essere rivisto e riconsiderato , anche alla luce di quanto emerso dall’incontro.
Il SAP nel  ringraziare tutti i politici che sono intervenuti all’incontro , interessandosi a Pistoia ed ai suoi operatori della sicurezza, auspica una celere risposta alle problematiche segnalate.

Fonte: Comunicato Stampa

Marco Mazzanti presenta i candidati del Pd : "Un giusto mix fra freschezza e capacità acquisite e misurate sul territorio".


QUARRATA_” Abbiamo aggiunto un tassello a questa campagna elettorale: la squadra c'è e ha mezzi e capacità per fare e fare bene! Ecco i candidati al consiglio comunale della lista del Partito Democratico i cui nominativi sono stati ufficializzati nel tardo pomeriggio di oggi“.
“Sono particolarmente orgoglioso e felice della squadra che è stata costituita –spiega il candidato sindaco Marco Mazzanti - che conta in larga parte presenze nuove, ma che si appoggia anche all’esperienza e alla capacità di alcuni singoli con alle spalle un trascorso politico, in un giusto mix fra freschezza e capacità acquisite e misurate sul territorio”.
“Abbiamo una buona rappresentanza femminile, tre giovanissime presenze – con il primato detenuto dal 19enne Tommaso Scarnato – che siamo certi vivranno questa esperienza come ottima occasione per farsi le ossa e, ci auguriamo, diventare così buoni amministratori del domani. Sul dato della rappresentatività sociale abbiamo un giusto connubio, dallo studente all’imprenditore, dal precario all’impiegato”.
Quattro i consiglieri uscenti nella squadra (Leonardo Galigani, Nicola Magazzini, Simone Niccolai e Gabriele Romiti), due gli assessori nell’attuale giunta (Giovanni Dalì e Paola Milaneschi) in un gruppo decisamente capace e con tanta voglia di lavorare per il futuro della città.
Capogruppo è Anna Lia Colzi, insegnante nota sul territorio che ha preso con impegno e serietà questa nuova avventura.

Fonte: Comunicato Stampa


I candidati in ordine alfabetico:
 
Alessandra Becherucci
Alessandra Caccioppoli
Anna Lia Colzi (capogruppo)
Giovanni Dalì
Simone Drovandi
Tania Ferrari
Leonardo Galigani
Gabriele Giacomelli
Lisa Innocenti
Nicola Magazzini
Paola Milaneschi
Alessandro Natali
Simone Niccolai
Denis Peruzzi
Gabriele Romiti
Tommaso Scarnato






Pronta la "squadra" di "Insieme per Quarrata": ecco i nomi dei candidati che sostengono Alessandro Cialdi. Due liste, un unico programma politico. In corsa anche il campione di ciclismo Luca Scinto e il musicista rock Gabriele Bellini.


<><> <><>

QUARRATA_”Insieme Per Quarrata si presenta alle amministrative del 6 7 maggio prossimi  con due liste: Udc e Futuro e Libertà; età media 39 anni per entrambe gli schieramenti.
Per l'Udc, oltre al consigliere comunale uscente Andrea Mazzoni figurano Giorgio  Innocenti , per tanti anni dipendente dell'ufficio Lavori Pubblici del comune di Quarrata, Maurizio Gigni, artigiano per tanti anni componente della dirigenza locale di Confartigianato ed altre personalità molto conosciute in città.
Tra le fila di Futuro e Libertà oltre al capogruppo uscente Maurizio Ciottoli figurano il campione di ciclismo Luca Scinto (conta tra le vittorie il  
Giro di Toscana e il Tour de Langkawi   ma anche il chitarrista rock - molto noto in città e fuori città - Gabriele Bellini con gran parte dei massimi esponenti locali dell'allora Alleanza Nazionale ( Tofani, Malinconi, Pigoni, Sali, Lo Iacono ).
Non si ricandidano i consiglieri comunali uscenti Mario Niccolai e Massimo Bianchi quest'ultimo impegnato in la campagna elettorale nel ruolo di portavoce del candidato sindaco Alessandro Cialdi.




  Ecco i candidati delle due liste, con età e professione:





Lista candidati UDC
BARGHINI Samantha 35 anni Avvocato età media  39,3 anni
BECAGLI Annamaria 38 anni Architetto
CARIELLO Giacomo 26 anni Commerciante
CHITI Gianfranco 56 anni Assicuratore
COLOMBO Mattia 27 anni Geometra
DELFINE Daniele 30 anni Studente-Commesso
GESTRI Leonardo 39 anni Impiegato
GIGNI Maurizio 51 anni Artigiano
IANNOTTA Marco 26 anni Artigiano
INNOCENTI Giorgio 61 anni Geometra
MANETTI Andrea 24 anni Studente 
MAZZONI Andrea 45 anni Ingegnere
MONACO Enzo 52 anni Imprenditore
ROSSI Rossano 50 anni Artigiano
ROSTA Daniele 37 anni Ingegnere
SCALABRELLI Francesco 33 anni Dipendente pubblico


Lista candidati FLI
CIOTTOLI Maurizio 49 anni Artigiano età media 39,5 anni
TOFANI Sara 32 anni Bancaria
MALINCONI Emanuele 58 anni Promotore finanziario
PIGONI Lorenzo 36 anni Artigiano
LO IACONO Crocifisso Gianluca 38 anni Dipendente
SCINTO Luca 44 anni Dirigente sportivo
IONITA Cristian detto Cristian 43 anni Artigiano
GIAMMARCO Giovanni 26 anni Impiegato
TUCI Simone 35 anni Infermiere
SALI Alfiero 68 anni Pensionato
BELLINI Gabriele 49 anni Musicista
MONNICCHI Damiano 42 anni Imprenditore
CECCHI Antonio 52 anni Artigiano
VENTURI Giulio 20 anni Studente
GELLI Emanuele 21 anni Studente
GIANNINI Lorenzo 20 anni Studente





Fonte: Comunicato Stampa

CittàPerTe: ecco la lista dei candidati al consiglio comunale. Tommaso Pieragnoli: "Chi vuole creare valore per i propri cittadini deve avere la mente aperta e l'umiltà di ascoltare tutti".


QUARRATA_ E’ stata resa nota la lista dei 16 candidati a consigliere comunale della lista civica CittàPerTe a sostegno della candidatura a sindaco di Tommaso Pieragnoli alle prossime elezioni amministrative in programma a Quarrata il 5 e 6 maggio.
Questi i 16 nominativi:
1 Catalano Luigi
2 Luciano Barsotti
3 Biagini Nicoletta
4 Franco Burchietti
5 Cartei Roberto
6 Enrico Miniati
7 Nesti Giuseppe
8 Timna Panfietti Monaco
9 Marco Petracchi
10 Sardi Stefano
11 Pino Paolo Spataro
12 Stefani Maria Rosa
13 Turi Andrea
14 Viscusi Alessandro
15 Fabrizio Agostini
16 Bardi Stefania


Della “squadra” fanno parte oltre al capogruppo consiliare uscente Luigi Catalano (capolista) anche l’ex consigliere comunale di “CittàPerTeRoberto Cartei. 
Tommaso Pieragnoli
Tra le quattro donne in lista troviamo anche Nicoletta Biagini, assessore in una giunta guidata da Stefano Marini, nonché Timna Panfietti Monaco (alla sua prima esperienza politica), moglie di Andrea Bagattini e tra le fondatrici dell’associazione Amici della Querciola.
Altro nome di rilievo, l’ex assessore alle finanze e allo sport del Comune di Quarrata Franco Burchietti nell’ultima legislatura, dimessosi come noto in contrasto alla gestione dell’attuale sindaco Sabrina Sergio Gori.
“Un sentito ringraziamento – fanno sapere dal comitato elettorale -  va a tutti coloro che ancora una volta ci hanno dimostrato fiducia sottoscrivendo la lista del Candidato Sindaco Tommaso Pieragnoli e dei 16 consiglieri per le elezioni amministrative del prossimo 6 e 7 Maggio”.
Intanto dal suo sito web  Tommaso Pieragnoli è intervenuto riguardo all’assenza del sindaco e dei componenti della giunta comunale di Quarrata alla seduta aperta della giunta provinciale svoltasi a Montale venerdì scorso.
La lista civica CittàPerTe era presente oltre che con Pieragnoli anche con il consigliere comunale Luigi Catalano.  Mancavano anche i candidati a sindaco delle altre aree politiche.
Si legge a proposito:


I Sindaci di Agliana e Montale sono intervenuti entrambi su tematiche importanti come la viabilità ed inceneritore, gli assessori delle rispettive cittadine hanno potuto in pubblico mettere sul piatto le proprie iniziative, ma di Quarrata non se ne è parlato.
Purtroppo, questa giunta in questa occasione ha dato prova di quanto effettivamente tiene alla propria città: è più importante pensare alla campagna elettorale. Eppure durante la serata ci sono stati spunti interessanti su come, insieme alla Provincia, si possa attuare delle iniziative a sostegno dei disoccupati (incentivazione alle aperture di cooperative), progetti che riguardano i giovani all’estero, fare impresa fino a 40 anni, il progetto ENEA di Montale ecc… ecc…”.
“Oggi più che mai – scrive Pieragnoli - chi vuole effettivamente creare “valore” per i propri cittadini deve avere la mente aperta e avere l’umiltà di ascoltare tutti”.
Andrea Balli

domenica 1 aprile 2012

"La Mortella" al "Nazionale" con il Gad e il Lions Club Quarrata Agliana Pianura Pistoiese a favore di Dynamo Camp.


QUARRATA_ Martedì 17 aprile al cinema-teatro Nazionale (via Montalbano 11) a Quarrata su iniziativa del Lions Club Quarrata Agliana Pianura Pistoiese il Gad di Pistoia porterà in scena lo spettacolo “La Mortella”, favola in due tempi con musiche, liberamente ispirata all’omonima novella  de “Lo cunto de li cunti” di Giovan Battista Basile 
La compagnia pistoiese, diretta da Franco Checchi si cimenta così con un testo del Seicento che ha ispirato la fantasia dello stesso regista.  
“L'evento – spiega il presidente del Lions Club della Piana  Placido Panarello - rientra fra le iniziative a sostegno del Service Distrettuale, che quest'anno è rivolto in favore di Dynamo Camp di Limestre (Pt).  Il Campo, come strumento di Terapia Ricreativa, è dedicato ai bambini affetti da gravissime patologie. In poche parole, attraverso il Service Distrettuale i Lions hanno l’obiettivo di ristrutturare un vecchio edificio, per trasformarlo in Centro di accoglienza e Centro didattico dedicato a Melvin Jones, nonché di realizzare un Campo con tende alloggio, tenda infermeria, tenda refettorio, strutture sanitarie, ecc.)”.
Per le prevendite (ingresso: euro 10) occorre rivolgersi sin da ora al numero 333-5888535 (Carlo Spini) oppure spinillions@yahoo.it.
o    Dopo le fortunate esperienze de “L’opera da tre soldi” di Brecht e "Un genio ribelle - Federico Garcia Lorca, arte e vita”che hanno fruttato al Gad di Pistoia premi e riconoscimenti in tutta Italia, “La Mortella” è un virtuoso divertissement, uno spettacolo completo, sostenuto da momenti corali di grande affiatamento e da momenti monologanti in cui emergono spiccate personalità da caratterista. 
     Quello che tornerà a calcare il palcoscenico quarratino è un  GAD impegnato al meglio delle sue possibilità, con quindici attori (Umberto Ponzio, Claudia Coppola Bottazzi, Carmen Di Bello, Cinzia Cedrola, Daniela Dolce, Francesca Branchetti, Elisabetta Santini, Mariella Biagini, Deborah Guidi, Elvio Norcia, Giacomo Del Bino, Andrea Sabatini, Gennaro Criscuolo)  e due musicisti ( Quirino Trovato alla chitarra, al mandolino e percussioni e Raffaele Terlizzi) con la voce solista di Daniela Dolce che ha curato anche la ricerca dei canti popolari, l’adattamento e la direzione musicale.  Il risultato che ne viene fuori è uno spettacolo forte e impegnativo che prosegue sulla strada del teatro musicale. In questo spettacolo la compagnia ha la possibilità di sperimentare le infinite potenzialità che la forma-fiaba riesce ad offrire:  in primis la forza dell’archetipo a cui Checchi si appoggia per inserire nel testo citazioni che gli conferiscono un rinnovato spessore e un carattere di trasversale universalità.

La spassosità dell’intrigo, del camuffamento, dell’inconveniente che scioglie una catena di eventi, la leggerezza e al contempo la vitalità carnale del testo, che trova nel dialetto napoletano una straordinaria potenza plastica.
Pulcinella, il coro delle cortigiane, il principe innamorato e la fata, il munaciello birbone e l’immancabile guardiano corrotto e gradasso, costituiscono i perfetti tasselli di questa fiaba irriverente e mai banale, in cui l’atmosfera di incanto da mille e una notte è subito interrotta e riportata alla realtà dagli interventi dei vari personaggi, grazie a una sapiente regia, che scandisce i contrasti scena per scena con ironico equilibrio.
Azzeccatissimo, vasto e avvincente il repertorio di canzoni eseguite dal vivo.
Canti alla Madonna, rosari, ninne-nanne e tarantelle si alternano irrefrenabili in un carosello di toni, timbri, ritmi e melodie, in cui la musica diventa la protagonista indiscussa di scene, modulando le venature del testo a volte con dolcezza e struggimento, altre volte con irriverenza e ironia.
Scene e costumi (a cura di Fabio Gonfiantini)  riportano alle atmosfere di un meridione secentesco, alquanto barocco e grottesco ma sempre colorato e vitale.

" Dynamo Camp è un camp di Terapia Ricreativa, primo in Italia, appositamente strutturato per bambini affetti da patologie gravi e croniche in terapia e nel periodo di post ospedalizzazione. Il Camp è rivolto gratuitamente a bambini da 7 ai 17 anni.
Dynamo Camp intende offrire a centinaia di bambini la possibilità di riappropriarsi della propria infanzia attraverso un programma che in totale sicurezza e allegria li porti a ritrovare e acquisire fiducia in loro stessi e nelle proprie potenzialità.
Il Camp prevede anche programmi specifici rivolti ai genitori e ai fratellini sani di questi bambini, coinvolgendo così tutta la famiglia che ha dovuto affrontare la delicata situazione della malattia".

da www.dynamocamp.org


a.b.

Presentata la lista dei candidati del Pdl di Serravalle Pistoiese. "Una squadra formata da persone che hanno in comune la volontà di migliorare la qualità della vita degli abitanti". Ecco il programma.


SERRAVALLE-CASALGUIDI_ Dopo la lista “Serravalle Futura anche il Pdl di Serravalle Pistoiese in occasione della inaugurazione del proprio comitato elettorale ha presentato la lista che appoggerà Roberto Bardelli come candidato sindaco alle elezioni amministrative del 5 e 6 maggio.
La squadra che compone la lista Pdl-Bardelli sindaco è formata da persone che hanno in comune la volontà di migliorare la qualità della vita degli abitanti di Serravalle.

I candidati a consigliere comunale (rigorosamente in ordine alfabetico, ndr)  sono:
Samanchta Baldecchi, commerciante
Elena Bardelli, insegnante
Alessandro Bindi, imprenditore
Raffaele Cristiano, studente
Paolo Fedi, libero professionista
Agostino Geusa, poliziotto
Giovanni Grossi, sindacalista
Irene Gualtierotti, insegnante
Felice Liberati, pensionato
Dario Mariotti, commerciante
Marco Noccioletti, operaio
Luca Pisani, medico
Maurizio Ponsicchi, imprenditore
Paolo Ammendola, impiegato
Tommaso Antoci, studente
Paolo Onori, imprenditore.
 
 
"Il progetto politico che il Pdl presenterà ai cittadini - si legge in un comunicato stampa - è la risposta a tutte le necessità del territorio e dei suoi abitanti.
Si articola in tre grandi aree d’intervento: territorio, servizi, sociale.  Per ognuna di queste tre materie il Pdl ha individuato  problemi e soluzioni che, con l’aiuto del consenso dei cittadini, cercherà di attuare.
“Siamo un gruppo di cittadini – scrive Roberto Bardelli nella premessa al programma elettorale – che credono in certe parole e in certi principi che nessuno può pensare di mettere in discussione e che devono valere per tutti. Sono quelli enunciati da Angelino Alfano, e non negoziabili: vita, famiglia, sussidarietà e libertà educativa. Su questi principi non si tratta e chi aveva intenzione di farlo non ha trovato posto in questa lista elettorale. Stiamo giocando una gara che molti avrebbero evitato. C’è chi ha pianificato delle vere e proprie campagne per annullare le nostre identità e le nostre tradizioni. A noi però non è mai venuto meno il coraggio e siamo ancora qui per porre al centro la Persona, la sua libertà, la sua unicità, la dignità della sua imperfezione, la sua difesa dal primo istante al suo naturale tramonto”.
Il programma del Pdl Serravalle Pistoiese
“Parte da queste convinzioni – continua Bardelli – il nostro programma politico che ci impegniamo con decisione a difendere e , con il vostro consenso, a realizzare”.
Il comune di Serravalle Pistoiese- secondo il Pdl – “chiede di essere amministrato ponendo alla base di ogni azione di governo i bisogni primari dei cittadini”.
A tal fine gli impegni presi con gli elettori si dovranno concretizzare in risposte concrete e mirate alle esigenze delle persone per risolvere le situazioni di criticità, innalzare la soglia della qualità della vita e perseguire il miglioramento complessivo  di tutto il nucleo sociale. Partecipazione, trasparenza e condivisione saranno le linee guida “che dovranno improntare l’azione della nuova amministrazione, attraverso modalità ispirate alla concretezza, alla realizzabilità dei progetti ed alla loro effettiva necessità e sostenibilità finanziaria. I criteri su cui si dovrà fondare l’azione amministrativa locale saranno concretezza, efficienza, comunicazione, condivisione”.

Per leggere il programma del Pdl di Serravalle Pistoiese  cliccare sulla foto.

a.b.