mercoledì 28 marzo 2012

"Come dar voce alle vittime delle mafie". Circa 200 studenti alla "Giornata della Memoria e dell'Impegno" svoltasi al "Polo Tecnologico"


QUARRATA_ Lo scorso 21 Marzo 2012, presso il Polo Tecnologico Libero Grassi di Quarrata, si è svolta la Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle mafie.
La manifestazione è stata promossa dal Coordinamento di Libera Pistoia, con il sostegno delle realtà che aderiscono al Percorso Nazionale Albachiara, in collaborazione con la Provincia di Pistoia ed il Comune di Quarrata. Con un comunicato l'associazione Pozzo di Giacobbe ricorda i momenti salienti dell'evento ringraziando quanti hanno partecipato all'iniziativa:


Si ringrazia l’Assessore alle Politiche Giovanili della provincia di Pistoia, Chiara Innocenti, il Sindaco del Comune di Quarrata, Sabrina Sergio Gori e l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Quarrata, Martina Nannini, che con le loro parole hanno sottolineato i temi della rinascita e della speranza per poter portare sui territori una testimonianza di legalità e di giustizia sociale.
Presenti anche Luca Buccellato, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Monsummano Terme, e Stella Niccolai, Dirigente del II° Circolo Didattico di Quarrata.
Tra gli interventi iniziali ha portato il suo alto contributo Mons. Mansueto Bianchi, Vescovo della Diocesi di Pistoia, ponendo particolare attenzione al richiamo delle coscienze e della speranza.
Si ringrazia anche la partecipazione del Comitato COISP Provinciale e Regionale di Polizia che ha portato i suoi saluti e la sua testimonianza di impegno nella lotta quotidiana alle mafie.
Un ringraziamento particolare agli studenti delle scuole del I e II Circolo Didattico del Comune di Quarrata e le loro insegnanti, che hanno partecipato ai lavori di gruppo realizzati con Davide Cerullo, autore del libro “Ali bruciate. I bambini di Scampia” e della mostra fotografica “Scampia. Volti che interrogano”.
Allo stesso modo il nostro ringraziamento va agli studenti ed agli insegnanti della Scuola Media Statale “B.da Montemagno” di Quarrata, dell’IPSSCTS “Luigi Einaudi” di Pistoia e del Liceo Artistico di Quarrata, che hanno partecipato ai laboratori sulla memoria delle vittime delle mafie.
In particolare questi laboratori sono stati incentrati sulla memoria di alcune storie di giovani vittime innocenti, dell’età dei ragazzi che hanno partecipato ai lavori, che hanno provato a riscrivere quella che sarebbe stata la vita di questi giovani, se non fossero stati uccisi dalle mafie.
A chiusura della giornata, dopo la restituzione dei gruppi di lavoro realizzati dai bambini e dai ragazzi, sono intervenuti Don Andrea Bigelli (Referente Regionale di Libera) e Alessandra Pastore (Referente del Coordinamento di Libera Pistoia) per ricordare ancora una volta l’importanza della Giornata della memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime delle mafie.
Un grazie di cuore, infine, a tutte le realtà e a tutte le persone che hanno reso possibile questo importante momento di testimonianza e riflessione sui temi della giustizia sociale.



 Fonte: Ufficio Stampa-Associazione Pozzo di Giacobbe

"Costruiamo insieme la nostra città". Il candidato della coalizione di centrosinistra Marco Mazzanti presenta il programma elettorale "frutto" della partecipazione dei cittadini.


QUARRATA_ Sarà presentato venerdì 30 marzo alle 21 al Parco Verde di Olmi il programma elettorale del candidato a sindaco di Quarrata Marco Mazzanti, scritto a seguito dei nove incontri con la cittadinanza in città e nelle frazioni.
 L’iniziativa, conclusasi lo scorso 19 marzo, ha registrato un ottimo risultato in termini di partecipazione e ha permesso di raccogliere in un documento complessivo le questioni sollevate dai cittadini nel corso delle varie serate.
Pianificazione territoriale, ambiente, sviluppo economico-qualità sociale: queste le tre aree nelle quali i nove incontri sono stati suddivisi per focalizzare l’attenzione sui temi più sentiti dai cittadini. Proprio a partire dalla considerazioni emerse durante gli appuntamenti è stato ampliato il programma approvato lo scorso gennaio dai partiti della coalizione (Partito Democratico, Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà e Federazione della Sinistra), integrando il documento con i punti più caldi dei dibattiti nei circoli locali.

“Siamo davvero soddisfatti della partecipazione complessiva – commenta Marco Mazzanti –. Questo dato fa ben sperare sul futuro, dimostrando ancora una volta che i cittadini hanno voglia di essere presenti e credono ancora nella politica. Visti i risultati siamo assolutamente convinti che quello che finora è stato un semplice esercizio, diventerà un domani una consuetudine: se le amministrative ci vedranno vincitori infatti, sarà fondamentale continuare a lavorare stabilendo un filo diretto con i quarratini. Per questo continueremo a promuovere regolarmente incontri tra la gente per ascoltarne esigenze e necessità, spendendo al meglio le nostre risorse al servizio dei cittadini”.
L’incontro si svolgerà al piano superiore del circolo Arci Parco Verde di Olmi  (non accessibile ai disabili).
Al termine dell’incontro Marco Mazzanti offrirà colomba e spumante ai presenti con l’augurio di una buona Pasqua.

Si ricorda infine che a partire dal 30 marzo saranno elaborati messaggi video destinati alla popolazione sorda e materiale audio e braille per i non vedenti, disponibili su carta e su cd nella sede del comitato elettorale di viale Montalbano al numero 124.


Fonte: Ufficio Stampa- comitato elettorale Marco Mazzanti Sindaco

martedì 27 marzo 2012

Il Pdl quarratino scopre le prime carte: su Facebook una anticipazione della squadra che appoggerà il candidato sindaco Flavio Berini. In arrivo "La Voce di Quarrata"



QUARRATA- E’ pronta la lista dei candidati a consigliere comunale su cui il Pdl di Quarrata sta raccogliendo e raccoglierà nei prossimi giorni le firme da presentare in Comune.
Un gruppo composto “da giovani energie e personalità più mature” accomunate dal progetto di una città rinnovata".
E’ quanto emerge da una anticipazione pubblicata sulla pagina Facebook di Flavio Berini Sindaco.
Ad appoggiare il candidato Flavio Berini (70 anni) scenderanno in campo: Valentina Altobelli(impiegata, si occupa dei rapporti commerciali tra clienti e rappresentanti in una azienda di Agliana) nata nel 1982;  Stefania Bartolozzi (classe 1977), Francesco Bertuccio (1980), Fabio Bondi (classe 1981),  Emanuele Burchietti (1981), Impiegato; Salvatore Campana (1959), Ennio Canigiani (impiegato di banca),  giàConsigliere comunale ad Agliana  e componente del direttivo provinciale Pdl (classe 1967); Gianluca Cappellini (1990); Silvia Carradori (1985); Gianluca Fantacci (1975); Efisio Lai (1944);  Sauro Lascialfari (1954)- esponente de La Destra; Niccolò Lucarelli (1983); Oriano Moretti (1952), imprenditore; Luciano Pacini (1978), imprenditore; Leonardo Pasquinucci (1986) – ha fatto parte del Circolo della Libertà Quarrata- Piana Pistoiese.
Salta subito all’occhio l’assenza nella lista dell’attuale capogruppo consiliare del Pdl a Quarrata Daniele Ferranti e del suo collega di banco Lorenzo Mantellassi.

Intanto mentre prosegue il ciclo di incontri con il candidato sindaco (il prossimo appuntamento è in programma giovedì 29 marzo al bar Fratelli Maggini in via Vecchia Fiorentina nella frazione di Catena), attraverso l’opuscolo gratuito “La Voce di Quarrata” il Pdl quarratino presenterà progetti e proposte per la città, indagini su cosa non va, nuove idee per cambiare tutto.
Nel numero (prossimamente in distribuzione alle famiglie quarratine) sarà presentato un approfondimento su alcuni dei punti del programma, le proposte per favorire la partecipazione e il progetto “CittàSemplice”.

a.b.

Una unità di contrasto all'evasione fiscale in Comune. Vari servizi comunali impegnati nell'accertamento al recupero dell' evasione di tributi erariali, regionali e contributivi.



QUARRATA_ E’ stato approvato durante la scorsa seduta di Giunta Comunale a Quarrata la costituzione di una unità intersettoriale, denominata “Contrasto all’evasione fiscale”: un organo interno all’Amministrazione in grado di potenziare, attraverso il coinvolgimento e il lavoro coordinato dei vari servizi comunali, la lotta e il recupero dell’evasione.
L’azione di contrasto all’evasione fiscale non è solo una priorità che l’Amministrazione intende perseguire per garantire l’equità fiscale fra i cittadini, ma è anche un modo per dare la possibilità al nostro Ente di accedere a nuovi incentivi economici.
La Legge stabilisce infatti per i Comuni che contribuiscono attivamente all’accertamento al recupero dell’evasione di tributi erariali, regionali e contributivi, la possibilità di accedere a ulteriori finanziamenti statali.

Le aree di intervento su cui si deve muovere la partecipazione comunale all’accertamento, sono state riconosciute dall’Agenzia delle Entrate come quelle rientranti nei seguenti ambiti: commercio e professioni, urbanistica e territorio, proprietà edilizie e patrimonio immobiliare, residenze fittizie all’estero e disponibilità dei beni indicativi di una capacità contributiva in assenza di redditi dichiarati.
Per questo motivo faranno parte dell’Unità il Dirigente dell’Area Risorse, Bianca Sottosanti, il Responsabile del Servizio Entrate, Marco Baldi, il Comandante della Polizia Municipale, Oliviero Billi, la Responsabile del Servizio Anagrafe, Serena Rafanelli, la Responsabile del SUAP e Commercio, Giovanna Cagnetta, il Responsabile del Servizio Edilizia, Franco Fabbri, e la Responsabile del Servizio Urbanistica, Caterina Biagiotti.
Durante le riunioni dell’Unità di Contrasto all’evasione fiscale potranno poi essere invitati, ma senza diritto di voto, i Direttori della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate, dell’Agenzia del Territorio provinciale, dell’INPS e della Guardia di Finanza.

Tutti i servizi comunali collaboreranno attivamente al fine di far emergere ogni caso rientrante nelle fattispecie evasive ed elusive anche attraverso la sensibilizzazione dei dipendenti verso la ricerca e la comunicazione tempestiva di qualsiasi comportamento anomalo.
Fonte: Ufficio Stampa del Comune di Quarrata

Un centro per giocare e studiare. A Pistoia la ludoteca "La Coccinella" apre le porte durante le vacanze pasquali.



QUARRATA-PISTOIA_ Dopo il successo del Centro Invernale, la Cooperativa Sociale Gemma di Quarrata riapre gli spazi della centralissima Via del Duca n. 13 a Pistoia (a due passi dal Duomo- traversa di via degli Orafi) anche nei giorni delle vacanze di Pasqua.
Dal 6 al 10 Aprile, nei giorni non festivi, la Ludoteca La Coccinella sarà infatti aperta, dalle 8.30 del mattino fino alle 19 per organizzare un Centro Primaverile dal titolo emblematico “AiutoVacanze”.
Quattro giorni di divertimento per bambini tra i 3 e i 12 anni dove sarà offerto un aiuto alle famiglie nell’accudimento dei propri figli in uno spazio ideale per passare il tempo in allegria e relax.
Nei giorni di apertura saranno proposti da una equipe di educatori professionali laboratori didattici e creativi, aiuto nei compiti per le vacanze, visite in città e la baby dance oltre a momenti di animazione e gioco libero. Il servizio è rivolto ad un massimo di 16 ragazzi e bambini.
Ci sarà la possibilità di fare orario continuato con pranzo oppure orari modulati secondo le esigenze personali, compreso il frequentare anche solo un giorno. Le attività si svolgeranno nei giorni 5, 6, 7 e 10 aprile ma è possibile come detto richiedere l’iscrizione anche per singole giornate.
Per qualsiasi informazione (orari, costi, modalità di iscrizione) è possibile fin da ora contattare la responsabile educativa, dott.ssa Benedetta Tesi, al numero 366- 4014642, oppure consultare il sito della Cooperativa Sociale “Gemma” di Quarrata.

a.b.

lunedì 26 marzo 2012

Al via la "macchina elettorale". Da lunedì 2 aprile la presentazione dei candidati e delle liste per le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio. Cittadini di Paesi dell'Unione Europea residenti in Italia: domani 27 marzo è l'ultimo giorno utile per iscriversi alle liste"aggiunte"



QUARRATA_ Il 6 e 7 Maggio 2012 i cittadini del Comune di Quarrata si recheranno alle urne per scegliere il nuovo Sindaco e rinnovare il Consiglio Comunale.  L'eventuale ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco si terrà il 20 e 21 maggio.
Dopo le recenti modifiche normatice introdotte dal Decreto Legge 138/2011 che ha ridotto il numero dei consiglieri, il nuovo consiglio comunale di Quarrata sarà composto da 16 consiglieri.
Dovrebbe essere prevista anche una riduzione del numero degli assessori secondo quanto previsto dal decreto legge 25 gennaio 2010 n. 2 in materia di “Interventi urgenti concernenti enti locali e regioni”, convertito con legge n. 42 del 26 marzo 2010).
Per evitare l’apertura degli uffici comunali nei giorni delle festività pasquali il decreto legge 15/2012 ha anticipato la data per la presentazione delle liste e delle candidature.
Dall’ufficio elettorale del Comune di Quarrata si confermano date e orari fissati dalle 8 di lunedì 2 aprile alle ore 12 di martedì 3 aprile presso l’Ufficio Elettorale Comunale in piazza della Vittoria.
La presentazione dei candidati e delle liste (ognuna deve contenere un numero di candidati non superiore al nimero dei consiglieri da eleggere-16- e non inferiore ai due terzi- 11) potrà essere effettuata dagli esponenti dei partiti o dei gruppi politici, ovvero da uno o più dei candidati o dei sottoscrittori della lista o dai delegati di lista.
Si ricorda che la dichiarazione di presentazione dovrà essere sottoscritta da non meno di 175 e da non più di 350 elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune.
A partire dal 6 aprile con l’avvio della campagna elettorale vera e propria, l'affissione di stampati e di manifesti di propaganda da parte di partiti o gruppi politici che partecipano alla competizione elettorale (propaganda diretta) o di chiunque non partecipi alla competizione elettorale (propaganda indiretta) dovrà  avvenire esclusivamente negli appositi spazi a ciò destinati dal Comune. Mentre spetterà alla giunta comunale provvedere all’assegnazione degli spazi elettorali per la propaganda diretta (una volta che saranno comunicate le liste ammesse a partecipare alle elezioni) i cosidetti “fiancheggiatori” interessati a partecipare all’assegnazione degli spazi riservati alla propaganda indiretta dovranno presentare entro il 2 aprile prossime l’apposita domanda all’ufficio elettorale comunale.
Si ricorda inoltre che in attuazione della Direttiva CE n. 94/80 il D.Lgs. 12.04.1996 n. 197 ha previsto la possibilità per i cittadini di Paesi membri dell'Unione Europea residenti in Italia di esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni comunali iscrivendosi in apposite liste elettorali.  
L'iscrizione in tali liste permette, inoltre, l'eleggibità a consigliere comunale e l'eventuale nomina ad assessore nella giunta del Comune in cui si è eletti consigliere: è esclusa l'eleggibilità alla carica di Sindaco e di vice-Sindaco.  
Per iscriversi nelle liste elettorali aggiunte è necessario presentare la domanda entro il 27 marzo 2012 recandosi personalmente all'Ufficio Elettorale Comunale muniti di un valido documento di identità oppure inviandola per posta in tempo utile perchè giunga all'Ufficio elettrale entro il 27 marzo.
Una volta accolta la domanda l'Ufficio elettorale inviterà il cittadino a ritirare la tessera elettorale.
a.b.

Anche a Quarrata si spengono le luci per "L'Ora della Terra". Piazza Risorgimento al buio. Cena a lume di candela in agriturismo.



QUARRATA_Le piazze Risorgimento e Agenore Fabbri e parte di via Montalbano resteranno al buio sabato 31 marzo  dalle ore 20,30 alle ore 21,30 per “L’Ora della Terra -Hearth Hour 2012”, la campagna promossa dal Wwf contro i cambiamenti climatici.  
Anche questo anno il Comune ha deciso di partecipare all’iniziativa “per testimoniare la necessità di lottare contro il problema dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di gas climalteranti e da un modello di sviluppo poco rispettose dell’ambiente”.
Sempre da Quarrata è arrivata l’adesione a questo evento mondiale da alcuni agriturismi che – in collaborazione con le Fattorie del Panda del Wwf - nel medesimo orario proporranno una “cena a lume di candela” per far vivere un momento magico nella natura ai propri clienti facendo una buona azione per il Pianeta.
“Il nostro agriturismo Il Calesse (in via Carraia 215 a Montorio, ndr)  – spiega Roberta Giuntini - ha deciso di aderire con la cena senza l’impiego di energia elettrica ma soltanto con l’uso del forno a legna con ingredienti semplici e cotture lente”.
L’iniziativa proposta si intitola “La legna, fonte di energia primaria”. La cena sarà cucinata con la luce e il calore del forno direttamente davanti ai commensali mentre l’ingresso sarà indicato dalle torce mentre per il campanello saranno utilizzate le campane delle caprette”. Questo il menù (22 euro a persona, vino compreso): crostini alla fiorentina scaldati nel fornellino, zuppa di funghi al contadino, arista alle erbe, fagioli al fiasco, mele cotte con lo zucchero, pane cotto a legna.
Prenotazioni entro giovedì 29 marzo al 3393560810.
Ormai alla quinta edizione mondiale, Earth Hour è partito da Sydney nel 2007 e in cinque anni è diventato un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone in 135 Paesi e oltre 5200 città in tutto il mondo, per dare un segnale di responsabilizzazione comune per il Pianeta.
Nel 2011 ha coinvolto quasi 2 miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135 Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo e il Duomo di Milano. Sito ufficiale dell’evento: www.wwf.it/oradellaterra

 a.b.

La tragica morte della giovane mamma. Il ricordo del sindaco: "Una donna solare, giovane, piena di vita, col desiderio di coltivare le passioni e le emozioni di una epoca dell’esistenza nella quale si fanno sogni e si coltivano speranze".


QUARRATA_ La tragica morte della giovane mamma residente in via Campiglio alla Stella, rimasta gravemente ferita ad entrambe le gambe nel tragico incidente di sabato sera mentre era impegnata a dissodare il terreno accanto alla propria abitazione ha profondamente colpito la comunità quarratina.
Ricoverata in gravissime condizioni all’ospedale di Careggi a Firenze la donna è deceduta nella notte tra sabato e domenica mentre i sanitari cercavano di salvarle la vita durante un complicato intervento chirurgico.
Eva Maccioni, questo il suo nome,  aveva 39 anni, madre di Andrea, 10 anni, era sposata con Leonardo.
La donna era molto conosciuta: era infatti figlia di Water, per tanti anni postino a Quarrata e a Santonuovo.

a.b.

Il sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori ha voluto ricordarla oggi dal suo blog:

Quando ci lascia una persona si prova un grande dolore, ma quando a lasciarci è una giovane mamma tutto assume una luce davvero angosciante. Eva avrebbe potuto vivere ancora molti anni, donando amore al suo piccolo Andrea e a tutta la sua famiglia. Una fatalità l’ha portata via ai suoi cari e a tutta la comunità, che l’ha conosciuta e apprezzata da sempre.
E’ difficile usare le parole in questi casi, perché l’emozione ci coglie e non ci lascia tregua, mentre la testa si affolla di interrogativi, che accompagnano il senso di ingiustizia di una vita che spesso non sappiamo spiegare nel suo ineffabile mistero.
Una donna solare, giovane, piena di vita, col desiderio di coltivare le passioni e le emozioni di una epoca dell’esistenza nella quale si fanno sogni e si coltivano speranze: questa era Eva.
Adesso dobbiamo essere vicini alla sua famiglia, che avrà bisogno di tutto l’affetto e la vicinanza di una comunità coesa, che si dovrà stringere in un abbraccio pieno di affetto
Sabrina Sergio Gori.

Fonte: blog del sindaco

domenica 25 marzo 2012

Villa Magia protagonista a "Easy Driver" (Rai Uno) nella puntata dedicata a Pistoia e dintorni. Mercoledì le riprese a Quarrata.


QUARRATA_ Mercoledì 28 marzo le telecamere di Rai Uno saranno a Villa La Magia per registrare alcune immagini della trasmissione “Easy Driver”, il noto programma della rete ammiraglia che si occupa – con un linguaggio accessibile anche ad un pubblico di non esperti – di auto e motori.
Dopo Montecatini Terme la Rai dedicherà infatti alla provincia di Pistoia una nuova puntata su Pistoia e dintorni dove saranno protagoniste le strade provinciali tra cui la Porrettana.
I conduttori di "Easy Driver" (Rai1)
Le riprese a cura della regista Eleonora Niccoli interesseranno anche i Vivai Vannucci, la cui sede legale si trova sul territorio comunale oltre a Pistoia secondo un itinerario che da piazza Duomo; Piazza della Sala; Ospedale del Ceppo farà tappa anche a Pistoia Sotterranea, all’Anfiteatro Anatomico e alla sala degli strumenti chirurgici per poi toccare anche Via di Fabbiana(Piteccio).
L’occasione è nata dall’ottima collaborazione instaurata tra Montecatini Terme e la Rai in seguito all’edizione 2011 di Miss Italia.
Il programma condotto da Ilaria Moscato e Marcellino Mariucci oltre ad occuparsi di automobili, promuove l’ambiente e il territorio.
Sulle strade provinciali saranno protagoniste la Lotus Evora e la Corvette GS Convertible.
La puntata di Easy Driver su Pistoia e dintorni, verrà trasmessa su RaiUno il giorno domenica 6 maggio alle ore 9:30 (salvo variazioni).
L'organizzazione tecnica è stata curata da Montecatini Congressi Convention & Visitors Bureau della Provincia di Pistoia che ringrazia per la collaborazione la Provincia di Pistoia, i Comuni di Pistoia e Quarrata, l’Istituto di ricerche storiche e archeologiche (Isapt), la Polizia Municipale di Pistoia, Vivai Vannucci Piante e Giodò Società Cooperativa.
a.b.

Approvato il piano intercomunale di Protezione Civile tra il Comune di Quarrata e il Comune di Serravalle Pistoiese.


QUARRATA_ E’ stato approvato ad unanimità dal consiglio comunale di Quarrata il piano intercomunale di Protezione civile tra il comune di Quarrata e il comune di Serravalle Pistoiese.
Le due amministrazioni da qualche tempo hanno costituito come noto un Centro Operativo Intercomunale (Coi) approvando una convenzione dove si stabiliva anche la stesura di un unico piano per l’ambito intercomunale secondo il metodo Augustus, il collaudo del piano attraverso la verifica del modello di intervento (e dell’utilizzabilità delle risorse disponibili sui due territori comunali) nonchè l’implementazione e l’affinamento delle azioni dei singoli Enti con l’informazione alla popolazione in rapporto agli scenari di rischio ipotizzati..
Il piano redatto a cura dello studio dell’ingegnere Stefano Allegri di Cremona è costituito da tre allegati (rischio idraulico; chimico-industriale; meteorologico e idrogeologico- dissesti e Incendi Boschivi) e dalle procedure operative sull’interscenario e il rischio sismico.
Oltre alla rappresentazione di un quadro dei rischi più articolato è stato tracciato un quadro conoscitivo del territorio intercomunale nonché delle infrastrutture presenti comprensivo dei fattori di pericolosità rilevabili, degli elementi di criticità dei collegamenti viari, delle industrie a rischio di incidente rilevante. E’ stata anche predisposta una banca dati con le segnalazioni e gli interventi riferibili a calamità naturali e ad eventi di emergenza con l’aggiornamento dei rischi ed un raccordo stretto con i piani antincendio e industriale.

“Il centro intercomunale, a prescindere dall’attività che si svolgerà in virtù dell’atto costitutivo – si legge agli atti - è una struttura permanente e ordinaria rimanendo di competenza di ciascun Comune firmatario in condizioni di emergenza, l’attivazione del rispettivo Centro Operativo Comunale (Coc) inteso come modulo organizzativo straordinario”. “Il Sindaco di ogni Comune rimane l’autorità di protezione civile ed al verificarsi di situazioni di emergenza è titolare di prerogative inderogabili nella direzione e nel coordinamento dei servizi di soccorso ed assistenza alle popolazioni colpite ( Unità di crisi e Centro Operativo Comunale)”.
Alla discussione del punto a Quarrata erano presenti anche gli architetti Battaglieri (dirigente Area Valorizzazione e Sviluppo del Territorio del Comune di Quarrata), Cucinotta dello studio che ha redatto il piano e l’assessore Rafanelli del Comune di Serravalle Pistoiese.
“Questo piano – ha detto il sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori – è stato fatto insieme al comune di Serravalle. Quarrata aveva un piano approvato il 17 novembre del 1998 e la Prefettura di Pistoia, con un proprio decreto, aveva individuato Quarrata come comune capofila di un Centro operativo misto (Com) che comprendeva anche Agliana, Montale e Serravalle Pistoiese che fanno parte tutti del bacino idrografico dell’Ombrone Pistoiese”. “E’ un piano implementabile, agganciabile anche ai comuni di Agliana e Montale (che non fanno parte del Coi) in quanto enti dotati già di un loro piano di protezione civile e ci potrà quindi essere una loro futura adesione perché è ciò che chiede la Regione Toscana con la legge 67 del 2007”.
“E’ stato usato – ha aggiunto il sindaco – il metodo Augustus che ha un linguaggio condiviso sia dalla Protezione Civile che dall’associazionismo. Si tratta di un metodo comune a livello nazionale. Fatta la convenzione nel marzo del 2010 si è giunti ora alla approvazione di questo piano. E’ chiaro che il sindaco rimane nei rispettivi comuni l’autorità di protezione civile ma tale strumento permetterà ora di dare delle risposte. Ci sarà anche la possibilità di ottenere delle risorse che saranno messe in comune. Il piano porta ad una razionalizzazione delle risorse e ad avere un modello operativo all’avanguardia”.
“Posso fare a questo proposito alcuni esempi: il piano - ha aggiunto la Sergio Gori -  trova e individua i primi e i secondi piani, chi ha problemi di handicap. E’ quindi un bel modello, fatto bene e studiato approfonditamente che permetterà di avere un modello operativo efficiente ed efficace. L’augurio ovviamente è di non adoperarlo mai. E’ stata fatta già una verifica di massima da parte della Regione e della Provincia e va bene. Dà risposte alla città”.
Nel corso dell’approvazione è intervenuto il capogruppo di CittàPerTe Luigi Catalano che ha segnalato il problema dei minori, anche essi secondo lui, come i portatori di handicap, soggetti da tenere presenti in caso di evacuazione”. “Per quanto riguarda il rischio idraulico – ha risposto l’ingegnere Cucinotta – abbiamo previsto delle schede che consentono di avere informazioni anche sul nucleo familiare e quindi sulla presenza di persone non adulte. In prima battuta abbiamo identificato le persone non autosufficienti ma in seconda battuta si potranno individuare col tempo anche i non maggiorenni”.

a.b.