lunedì 1 settembre 2025

ipersonaggidiquarrata. VIVALDO MATTEONI: UN'EREDITA' DI CULTURA E PASSIONE PER QUARRATA

A 16 anni dalla scomparsa, il ricordo di un uomo che seppe unire poesia, teatro e impegno civile, lasciando un segno profondo nella vita culturale della sua città.

QUARRATA. Il ricordo di oggi va a Vivaldo Matteoni, figura storica e punto di riferimento per Quarrata, che con le sue qualità umane e artistiche seppe dare vita a iniziative di grande valore. 

Nel 1982 fu proprio grazie alla sua intuizione che nacque il Concorso Internazionale di Poesia “Città di Quarrata”, manifestazione che per anni ha dato voce a poeti e scrittori.

Scomparso nel febbraio 2009, a 89 anni, già Grande Ufficiale della Repubblica, Matteoni ha dedicato l’intera vita alla crescita culturale della sua città. A distanza di 16 anni dalla morte, Quarrata non gli ha ancora reso un omaggio adeguato, se non attraverso una rassegna amatoriale di teatro promossa dagli Amici di Casa di Zela.

Presidente di sodalizi come la banda comunale Giuseppe Verdi e il Gruppo culturale “Città di Quarrata”, Matteoni fu soprattutto attore e raffinato dicitore, capace di avvicinare tanti cittadini al teatro, alla poesia e alla letteratura. 


Storico edicolante, erede di una tradizione familiare, contribuì anche alla diffusione dei quotidiani, oltre a utilizzare radio e televisione per portare cultura al grande pubblico.

La sua carriera andò oltre i confini locali: calpestò palcoscenici nazionali, prese parte allo sceneggiato televisivo “Maigret” accanto a Gino Cervi e Andreina Pagnani, collaborò con la Rai e Radio Firenze, fu stimato dall’attrice Marta Abba e curò su Radio Rombo la rubrica “L’angolo della poesia”. Spesso era ospite a Tv Quarrata.

La figlia Elisabetta, nel 2015, ha raccolto con amore il suo lascito nel sito www.vivaldomatteoni.it, dove articoli, foto, testimonianze e video restituiscono la ricchezza di un percorso umano e artistico straordinario.

“Vorrei ancora qualche applauso – scrive – per quanto di buono ha fatto in tutti questi anni. Attore, poeta, uomo di cultura: un punto di riferimento per Quarrata e oltre. Oggi condivido il suo cammino con chi lo ha conosciuto e con msi avvicina a lui per la prima volta, certa che saprà cogliere il filo conduttore della sua vita: l’amore per la poesia e la prosa.”

Andrea Balli