venerdì 19 maggio 2023

DI NUOVO ON LINE "LINEA LIBERA"


"Ringrazio i lettori per l'attenzione e la fiducia mostrata"

QUARRATA.
In considerazione di quanto stabilito dal Tribunale del riesame e della revoca del sequestro preventivo del giornale online Linea Libera, come promesso il 29 aprile scorso Quarrata e dintorni  torna per il momento in ibernazione. 

Nel ringraziare i lettori vecchi e nuovi per l'attenzione finora mostrata ricordo che le pubblicazioni proseguiranno da oggi su www.linealibera.info.

Andrea Balli

INFRASTRUTTURE, FIRMATO A ROMA IL PROTOCOLLO REGIONE-MIT-AUTOSTRADE

Giani: “Complesso di interventi strategici per lo sviluppo della Toscana”. C'è anche l'ampliamento alla terza corsia dell'autostrada A11 nel tratto Firenze - Pistoia

FIRENZE. Firmato ieri mattina a Roma, presso il Ministero delle infrastrutture e trasporti, un protocollo d’intesa per l’avvio, la realizzazione ed il completamento di alcuni interventi che il presidente Eugenio Giani ha definito “strategici per lo sviluppo del territorio regionale. 
Una firma che ha lo scopo di dare impulso ad alcune opere già avviate, ma anche di gettare le basi per altre programmate, come la terza corsia della Firenze-Pistoia”. I
nsieme al presidente Eugenio Giani hanno firmato per il Mit il ministro Matteo Salvini e per Aspi l’amministratore delegato Roberto Tomasi. Per la Regione, oltre al presidente è intervenuto anche l’assessore a infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli.

La firma, che ha coinvolto il Mit, Autostrade per l’Italia e Regione Toscana, riguarda in particolare l’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A11 nel tratto Firenze – Pistoia, l’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A1 nel tratto Incisa – Valdarno, la riqualifica delle carreggiate esistenti e re-direzionamento delle stesse verso nord dell’Autostrada A1 Milano – Napoli nell’ambito dell’ampliamento alla terza corsia tra Barberino di Mugello e Firenze Nord e alcuni interventi di restauro e valorizzazione ambientale relativi ai lavori di adeguamento dell’autostrada A1-Variante di Valico.

Nel protocollo sono inoltre inseriti altri interventi: adeguamento svincolo Firenze Scandicci; finanziamento ASPI di uno stralcio dei lavori della strada 222 Chiantigiana, nel comune di Bagno a Ripoli; stralcio dell’intervento di ricostruzione del cavalcavia “di Ricavo” vicino all’area industriale “Piani della Rugginosa”, nel Comune di Reggello; Lotto 2 della Bretella Le Coste – Casello Valdarno, nel comune di Terranuova Bracciolini; completamento della Circonvallazione Ovest di Barberino, la variante di Firenzuola.

“Il protocollo – ha detto Giani - era il presupposto fondamentale per l’ultimo esame, da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del progetto della terza corsia dell’A11 Firenze-Peretola-Prato-Pistoia. 

Contemporaneamente il protocollo riguarda gli altri interventi autostradali tra cui l’adeguamento del percorso della terza corsia dell’A1 Valdarno-Incisa, la riqualificazione delle carreggiate esistenti nella  tratta  Barberino Firenze Nord e le opere a corredo dei lavori della Variante di Valico. Il protocollo ha portato a nuove infrastrutture complementari: la circonvallazione di Barberino del Mugello, lo svincolo di Scandicci con ingresso diretto dalla viabilità ordinaria in autostrada senza più appesantire la FIPILI, la realizzazione della strada 222 a Bagno a Ripoli variante della Chiantigiana, il cavalcavia ‘di Ricavo’ nei pressi dell’area industriale Piano della Rugginosa nel comune di Reggello e la bretella Le Coste Casello Valdarno nel comune di Terranuova Bracciolini.

E' stata l'occasione inoltre per ribadire gli impegni delle opere a corredo della variante di valico tra cui la bretella di Firenzuola che consentirà di raggiungere la città dell’alto Mugello con più sicurezza dal casello. A questo punto – ha concluso - basta l’ok del consiglio superiore dei lavori pubblici per la partenza dei lavori della terza corsia Firenze-Prato-Pistoia e delle opere complementari. Quando questo complesso di interventi saranno realizzati avverrà in salto di qualità determinante per la mobilità nel centro Italia”.

 [taverniti - toscana notizie]


serravalle. BARDELLI: BASTA FALSITÀ: IN DIFETTO SONO GLI AMMINISTRATORI. DA OGGI RISPONDERANNO NELLE SEDI OPPORTUNE DELLE AFFERMAZIONI NON SUPPORTATE DA PROVE"

Si accentua lo scontro tra Serravalle Civica e l'amministrazione Lunardi dopo le esternazioni dell'assessore Vettori: "È inutile ricorrere al vittimismo o prendersela con chi rivolge lecite domande o richieste, rigirando la frittata. In difetto sono gli amministratori"

SERRAVALLE. Per bocca dell'assessore Vettori, l'amministrazione comunale su FB  si risente per le numerose  richieste di accesso agli atti che avremmo inviato all'amministrazione comunale, in quanto sarebbero assurde e in più  intralcerebbero il lavoro degli uffici comunali, costringendo le richieste più urgenti  degli altri cittadini a "stare in coda".

Ricordiamo alla sig. Vettori e al resto della giunta quanto segue.

1. Compito di un amministratore è quello di rendere sempre conto ai cittadini del proprio operato, soprattutto quando gli è direttamente e espressamente richiesto. Ci metavigliamo che non lo abbia ancora compreso. 

2. Le richieste di accesso agli atti finora sono solo due: una riguardo ai lavori di ristrutturazione della palestra di Casalguidi, dopo che ci è stata negata l'assemblea pubblica,  e una - quella che ha causato la rabbiosa esternazione dell'assessore - concernente il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Abbiamo invece rivolto alcune domande su altre questioni all'amministrazione, che ha risposto quasi sempre solo dopo nostra segnalazione al sig.Prefetto.


3. Definire assurde le nostre richieste di accesso agli atti, soprattutto l'ultima, che rappresenta le istanze di alcuni cittadini disabili, è semplicemente inammissibile, per non dire vergognoso, da parte di un assessore, che ci dovrebbe invece ringraziare.

4. Le nostre richieste di atti o documenti non intralciano niente e nessuno,  poiché questi si inviano nel giro di pochi minuti tramite mail: evidentemente gli atti richiesti o non si hanno o non si vogliono esibire. Questa - e soltanto questa- è la verità che i cittadini devono sapere.

Se la giunta non è capace di far fronte alle situazioni o è inadempiente,  non è certo colpa nostra. 

È dunque inutile ricorrere al vittimismo o prendersela con chi rivolge lecite domande o richieste, rigirando la frittata. In difetto sono gli amministratori.

L'assessore fa altre gravi affermazioni, totalmente infondate. La nostra azione  sarebbe una rivalsa personale contro qualcuno che non è meglio specificato e le redazioni giornalistiche non sopporterebbero più i nostri comunicati. Da ora in avanti affermazioni simili dovranno essere adeguatamente e pubblicamente provate, altrimenti i responsabili ne renderanno conto nelle sedi opportune. 


Elena Bardelli

Referente "Serravalle Civica"


FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, CRESCERANNO I DOCUMENTI E I SERVIZI ACCESSIBILI

La Toscana ha impegnato i fondi del Pnrr, 15 milioni e mezzo di euro, per potenziare lo strumento 

FIRENZE. La Regione Toscana prosegue nel lavoro di potenziamento del fascicolo sanitario elettronico. E lo farà con i fondi del Pnrr, il cui utilizzo prosegue nel rispetto degli obiettivi e delle scadenze nazionali previste. Nei giorni scorsi la giunta ha infatti stanziato 15 milioni e mezzo di euro per il suo adeguamento.  

“In Toscana il fascicolo sanitario elettronico è una realtà importante da molti anni che, con la pandemia, ha conosciuto una crescita considerevole in termini di utilizzo tra i cittadini - commenta l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – E’ uno strumento digitale che permette di migliorare l’efficacia della presa in carico dei pazienti e la qualità della cura e questo lo renderà fondamentale per il futuro. Grazie alle risorse del Pnrr verrà ulteriormente implementato con servizi e funzionalità sempre più utili per il cittadino e per i professionisti”.

Tutti sono dotati di un fascicolo sanitario elettronico, ma non tutti magari ancora l’utilizzano appieno: uno strumento digitale potente (anche ecologico, perché consente di risparmiare carta e di liberare da carte e documenti armadi e cassetti di casa), una piattaforma facilmente accessibile on line con il proprio Spid, tessera sanitaria o carta di identità elettronica che permette di avere a portata di click, in qualunque momento e da qualunque luogo,  già oggi (e domani ancor più) la propria storia clinica. Un’innovazione utile per l’uso personale ma anche per medici e sanitari, quando capita di recarsi all’improvviso al pronto soccorso o per per una visita da uno specialista. Di più: i genitori possono infatti accedere al fascicolo sanitario del minorenne e ciascuno può scegliere di autorizzare anche altri (magari un parente o un figlio maggiorenne) nell’accesso ai propri dati. 

Oggi i documenti disponibili all’interno del fascicolo sanitario elettronico non sono gli stessi in tutte le regioni. La Toscana è comunque tra le realtà più avanzate:  già da tempo ad esempio esiste all’interno del fascicolo sanitario toscano il taccuino personale, che permette di integrare in autonomia la propria storia con ulteriori informazioni sanitarie a disposizione. Entro giugno del 2026 i contenuti dovranno essere omogenei in tutta Italia e saranno arricchiti di ulteriori funzionalità: come il caricamento automatico ed obbligatorio, ad esempio, dei referti di esami e visite specialistiche fatti non solo nelle strutture pubbliche ma anche in quelle private (oggi effettuato solo da pochi), il profilo sanitario sintetico redatto dal proprio medico di famiglia o pediatra, ovvero il riassunto di tutti gli episodi sanitari a conoscenza del professionista e che ci riguardano (che in pochissimi al momento compilano), l’ampliamento di servizi come il cambio del medico di famiglia, oppure i dati acquisiti con le campagne di screening, i parametri vitali rilevati a domicilio con i servizi di telemedicina, l’accesso ai teleconsulti, la possibilità di scaricare le immagini dei servizi diagnostici (e quindi di avere eco e risonanze direttamente sul proprio computer o su quello del medico che ci visita), le esenzioni da ticket sanitari e i piani terapeutici per i pazienti cronici, la documentazione della cartella clinica di ricovero, la fruizione di ausili o protesi e poi ancora la  ricerca e geolocalizzazione degli ospedali e pronto soccorso più vicini e meno affollati. Saranno disponibili anche referti e documenti relativi a cure effettuate in strutture fuori regione: migrazione di dati che oggi non sempre funziona. 

La giunta toscana ha affidato al settore “Sanità digitale e innovazione” il disegno della nuova architettura del fascicolo sanitario e la revisione dei servizi online offerti a cittadini e professionisti. Sempre su decisione della giunta Estar, l’ente di supporto tecnico del servizio sanitario regionale, si occuperà invece dell’aggiornamento degli applicativi sanitari di tutte aziende che producono dati e contenuti che vengono trasmessi al fascicolo sanitario elettronico.

[toscana notizie]

giovedì 18 maggio 2023

DAL QUIRINALE UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE PER DOCENTI E ALUNNI DEL DE FRANCESCHI PACINOTTI

Il Direttore Generale del Quirinale ha scritto al professor Riccardo Fagioli ringraziando l'istituto scolastico per il dono ricevuto in occasione della visita del 19 aprile scorso

PISTOIA. Il Direttore Generale del Quirinale, Consigliere dott. Simone Guerrini, ha voluto ringraziare discenti e docenti del De Franceschi Pacinotti che il 19 aprile, recandosi in visita al Quirinale, hanno voluto omaggiarlo con prodotti tipici pistoiesi.

Il gruppo di 26 studenti, selezionati per i propri risultati scolastici, ma soprattutto per il comportamento, senso civico e partecipazione, guidato dai docenti Thomas Tolari, Riccardo Fagioli e Nicola Strumenti, si è recato nel Palazzo del Presidente della Repubblica lo scorso 19 aprile.

Nel biglietto confidenziale indirizzato al prof. Riccardo Fagioli sono anche citati gli altri docenti e la dirigente prof.ssa Elena Pignolo, il dott. Simone Guerrini nel ringraziare, afferma di aver particolarmente apprezzato bontà e qualità dei prodotti tipici pistoiesi oggetti del dono.

Alla visita, insieme al gruppo, era presente anche la Redazione Web Tv dell’Istituto a cui è stato eccezionalmente concesso di poter filmare all’interno del Quirinale. 

La stessa redazione ha ora in preparazione una serie di reportage circa questa giornata istituzionale romana.

Saranno realizzati servizi relativi a tutti i momenti della giornata. Il viaggio in treno, la conferenza stampa alla Camera dei Deputati organizzata dall’onorevole Fabio Porta con relatore anche il dott. Gianni Lattanzio (Segretario Generale Istituto Cooperazione Italia Paesi Esteri), nonché proprio la lunga ed articolata visita del Quirinale.

Per l’Istituto De Franceschi Pacinotti questa giornata è stata particolarmente importante in quanto momento caratterizzante un percorso articolato e complesso di riqualificazione e valorizzazione dei percorsi formativi attivi nei plessi con i diversi indirizzi.

Mentre si sta concludendo l’anno, fine periodo che riserverà altre importanti sorprese formative, l’Istituto sta già progettando le iniziative e gli incontri per il 2023/2024.

[de franceschi pacinotti]


“SANITA' OGGI E DOMANI: CRITICITA' ATTUALI E STRATEGIE PER IL FUTURO”

L'incontro, in programma sabato 20 maggio al circolo Arci di Capostrada, è promosso dal Movimento 5 Stelle di Pistoia

PISTOIA. Questo sabato, alle ore 15:30, il Movimento 5 Stelle di Pistoia organizzerà un incontro presso il circolo ARCI di Capostrada. "Sanità oggi e domani - Criticità attuali e strategie per il futuro" sarà il titolo di questo evento di grande importanza che tratterà le questioni legate alla sanità sia a livello locale che nazionale.

L'obiettivo principale di questo dibattito è affrontare le criticità attuali del sistema sanitario e delineare le strategie fondamentali per garantire una sanità di qualità per tutti i cittadini, sia a livello regionale che nazionale. Saranno presenti esperti del settore sanitario, nonché rappresentanti politici di spicco, che contribuiranno con le loro competenze ed esperienze alla discussione.

Molti i relatori  che interverranno all'incontro troviamo:

Andrea Quartini, Portavoce M5S della Camera dei Deputati;

Irene Galletti, Coordinatrice del Movimento 5 Stelle per la Regione Toscana;

Giampaolo Giannoni, Segretario di Nursind Firenze;

Gerardo Anastasio, Segretario di Anaao Toscana;

Bruno Pacini, Segretario Generale FP CGIL Toscana.

Durante il dibattito, gli ospiti avranno l'opportunità di condividere le loro prospettive sulle criticità attuali nel campo della sanità e di presentare strategie concrete per il futuro. Sarà riservato uno spazio apposito per le domande e le risposte, permettendo così al pubblico di interagire direttamente con i relatori e di approfondire ulteriormente i temi affrontati.

L'incontro "Sanità oggi e domani - Criticità attuali e strategie per il futuro" è un'occasione unica per comprendere meglio la situazione della sanità sia a livello locale che nazionale e per contribuire al dibattito sulla sua evoluzione. L'evento è aperto a tutti e l'ingresso è gratuito.

Al termine del dibattito, sarà offerto un buffet per consentire ai partecipanti di socializzare e continuare la discussione in un'atmosfera informale.

Movimento 5 Stelle


quarrata. SCUOLA DI INFANZIA DI CASINI, PARTITI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO

L’intervento ha come primo obiettivo quello di migliorare sicurezza e accessibilità al plesso scolastico 

QUARRATA. Sono partiti i lavori per la riqualificazione degli spazi e delle pertinenze esterne (area a giardino, percorsi pedonali, accessibilità al plesso scolastico) di via Falcone e Borsellino della scuola d’infanzia dei Casini.

Il costo complessivo dei lavori, assegnati all’impresa Gruppo Bcm srl di Scandicci, è di 251.327,35 euro. Complessivamente, la superficie delle aree su cui si andrà ad operare è pari a circa 4.000 mq.

L’intervento si pone come primo obiettivo quello di migliorare l’accessibilità al plesso scolastico, sia da un punto di vista carrabile che pedonale.

La via Falcone e Borsellino è stata infatti individuata come via preferenziale di ingresso alla scuola, essendo tale viabilità posta in situazione di maggior sicurezza rispetto all’intensità ed alla pericolosità del traffico presente invece in maniera rilevante lungo la Via Statale, dove si trova allo stato attuale l’ingresso principale al plesso scolastico.


Come secondo obiettivo invece, ma non certo meno importante, il progetto mira alla riqualificazione e all’ampliamento sia del parcheggio (che verrà dotato di posti auto in più e maggior spazio di manovra per gli autobus) che degli spazi verdi, con la realizzazione di percorsi pedonali, marciapiedi e un’adeguata rampa, conformemente alla normativa vigente in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che collegherà i nuovi marciapiedi con la corte aperta situata al centro del fabbricato scolastico. 

Si prevede anche la realizzazione di nuovo muro di recinzione con ringhiera e la creazione di cancelli di ingresso dal lato di Via Falcone e Borsellino.

[notari - comune di quarrata]


ALLA SALA BANTI “SPOK, ELEGIA STRINDEBERGHIANA”

L’appuntamento è per domenica 21 maggio. Lo spettacolo è di Niccolo Macchi

MONTEMURLO. Domenica 21 maggio ore 21 al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà) va in scena “Spok,elegia strindeberghiana”, uno spettacolo di Niccolò Macchi con il patrocinio del Comune di Montemurlo.

«Non è possibile rinchiudere Strindberg nel recinto di una sola opera- spiega Niccolò Macchi- Ed è allora che questa “elegia”, come ho voluto definirla, cerca di innescare quello che può essere il suo stesso cortocircuito o al contrario trovare il fil rouge che accomuna i suoi testi principali».

In apertura la storia vede un viaggiatore, il Viandante, peregrinare fino a raggiungere un luogo remoto, isolato, apparentemente irreale. È qui che fa l'incontro degli altri personaggi: il direttore, la madre, il dottore, la figlia, due servi. 

Tutto questo porterà al finale tragicomico della vicenda, fatto di pentimenti, assoluzioni o castighi da girone infernale. Strindberg, con una grande metafora sulla vita e sul destino, aprirà nuovi orizzonti per riflettere sui nostri errori, non tanto sugli errori che commettiamo e di cui siamo consapevoli, bensì gli errori di cui non ci rendiamo nemmeno conto. 

Per maggiori informazioni e prenotazioni a.sineddoche@gmail.com, telefono 327 4292828

[masi- comune di montemurlo]


OBESITA', MEDICI DI BASE E SPECIALISTI A CONFRONTO IN UN CONVEGNO PUBBLICO. “DISTURBI ALIMENTARI IN AUMENTO: SERVE LAVORO D'EQUIPE SU PREVENZIONE E CURA"

L’iniziativa è stata promossa da un gruppo di dottori, anche alla luce della mozione bipartisan della commissione comunale Sanità. Sciumbata: “Servono più investimenti nel settore” 

PRATO. Un convegno per confrontarsi sul tema dell’obesità, fenomeno in crescita anche nella popolazione pratese secondo l’esperienza sul campo dei medici, e sul quale gli stessi specialisti del settore hanno voluto aprire un primo dibattito tecnico per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di affrontare per tempo l’insorgere di disturbi alimentari.

 L’iniziativa, dal titolo ‘Gestione multidisciplinare del paziente obeso’, si è tenuta all’Art Hotel Museo a Prato, e valeva come crediti Ecm per medici specialisti in cardiologia, chirurgia plastica, endocrinologia, fisiatria, ginecologia, medicina generale, ortopedia, psichiatria, reumatologia. E ancora dietisti, biologi nutrizionisti e fisioterapisti.  

A moderare l’incontro è stato il medico di base, nonché presidente della commissione comunale Sanità, Rosanna Sciumbata, affiancata dal responsabile scientifico, l’endocrinologa e diabetologa, Lisa Di Medio. 

“Siamo di fronte a un tema spesso sottovalutato o non trattato in strutture specifiche – spiega Sciumbata -, su cui viene riscontrata la necessità di maggiori investimenti in ambito sanitario e di maggiori approfondimenti specialistici. La stessa commissione comunale Sanità, in maniera bipartisan, ha approvato una mozione sul tema, chiedendo al Comune di spingere sull’incremento degli ambulatori sul territorio e sugli investimenti pubblici in materia. 

Intervenendo per tempo sui disturbi alimentari, si evitano poi ai pazienti lunghi percorsi per tornare in forma, o l’insorgere di alcune patologie connesse all’aumento deciso di peso”.  

Il tema centrale dell’incontro, a cui hanno partecipato come relatori i medici Federico Baldi e Giuseppe Cardamone, per la chirurgia il dottor Andrea Mori e per l’alimentazione il dietista nutrizionista Fabio Scovacricchi, si è soffermato soprattutto sulla necessità di potenziare il lavoro d’equipe. Magari all’interno di un’unica struttura, dove i singoli specialisti possano lavorare fianco a fianco, seguendo passo dopo passo l’evoluzione del percorso del paziente. Strutture che ad oggi il pubblico fatica a mettere in piedi, e che si contano sulle dita di una mano in Toscana nella sanità privata.  

“L'obesità non è solo un tema estetico, ma è soprattutto un problema di salute che deve essere affrontato in ambito specialistico e multidisciplinare – aggiunge Di Medio -. Ci vuole una equipe di specialisti per seguire l’evoluzione del paziente a 360 gradi, medici che fra di loro abbiano la possibilità di collaborare in maniera diretta. 

Non solo. Equipe che abbia un rapporto stretto anche con i medici di medicina generale, i primi a instaurare un dialogo col paziente obeso, e anche con gli altri specialisti: solo per citarne alcuni penso ai ginecologi, pediatri, ortopedici e cardiologi”. 

Dal confronto è emersa le necessità di un maggiore dialogo sui percorsi da avviare in ambito di obesità fra medico curante e specialisti. “Il ruolo del medico di famiglia è centrale – conclude Di Medio -. Di fatto è colui che ha la possibilità di fare capire alla singola persona che l’obesità è un problema che può essere causato da altre patologie, o che può portare ad ulteriori patologie. Quindi dal dialogo con i medici di famiglia può partire un percorso di indirizzamento verso figure specialistiche, capaci poi di prendere in carico la persona grazie a un’equipe con competenze varie”.

 L’incontro è stato aperto alla partecipazione della cittadinanza, che così si è potuta informare sul tema. Ad ascoltare il dibattito erano presenti anche i responsabili del centro medico Re-Evolution Body, impegnati da anni sul dimagrimento nella realtà pratese. 

[stefano de biase]


PARTE OGGI DA PRATO IL “GRAN TOUR DELLE DONNE ”

Appuntamento alle ore 18 al teatro Politeama di Prato, via G.Garibaldi 33/35

PRATO. Prende il via oggi giovedì 18 maggio dal teatro Politeama di Prato il “Gran Tour delle Donne”, iniziativa che “La Toscana delle Donne”, progetto della Regione Toscana, realizza in collaborazione con Toscana Promozione Turistica nell’ambito del progetto “Benvenute in Toscana” e con la rivista DOVE.

Sarà un viaggio nella Toscana della creatività e della imprenditoria al femminile che coinvolgerà via via tutte le province toscane e le donne imprenditrici che racconteranno la loro storia.

Oggiva Prato sarà illustrato il progetto “Grand Tour delle Donne” insieme al manifesto dei valori del turismo al femminile.

L’iniziativa aprirà alle ore 18 con il presidente della Regione Eugenio Giani, seguiranno gli interventi di Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione, Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, Clara Svanera, giornalista, autrice e contributor della rivista DOVE e le protagoniste del Gran Tour delle donne.

Modera Simona Tedesco, direttrice di DOVE.  Sarà ospite Paolo Vallesi che, con la sua voce e il piano, accompagnerà alcuni momenti della serata che sarà conclusa con un cocktail. 

[toscana notizie]