CASALGUIDI-PESCIA_ Doppio appuntamento nei mercati Campagna Amica pistoiesi. A Casalguidi protagonisti i bambini-agricoltori dell'Istituto Fermi; a Pescia, arriva il pesce viareggino. Nei sei mercati Campagna Amica di questi giorni prefestivi si trovano stelle di Natale, agrifoglio, vischio, i cesti regalo e tanti prodotti 'addobbati' per le feste si aggiungono all'ortofrutta di stagione, che c'è anche col freddo, alla carne e allo yogurt, prosciutti e formaggi, al vino e l'olio, alle marmellate e al miele, ai fiori e alle piante e alla legna da ardere. I mercati di dicembre: ogni martedì a Pescia e Casalguidi, ogni mercoledì a Pieve a Nievole, ogni giovedì doppio appuntamento, mercato a Quarrata e a Pistoia (al coperto e anche nel pomeriggio), ogni sabato a Pistoia.

La presenza ad un mercato è parte essenziale dell'impostazione pedagogica del progetto dell'istituto Fermi 'Orto, piante e sapori', al pari del coltivare la terra e veder crescere i prodotti.
“Il progetto dà a bambini e ragazzi strumenti per meglio conoscere l'ambiente che li circonda e la consapevolezza che vivere, lavorare e curare la natura non significa solamente gioire della bellezza -spiega Beatrice Margiacchi, coordinatrice del progetto che conduce insieme ai colleghi Marco Freschi, Gianmaria Ferlito, Barbara Gallina-. Per avere frutti dalla natura serve un impegno costante e serio, quello che i bambini vedono nei tutor di Campagna Amica-Coldiretti che da anni ci assicurano professionalità, impegno, tantissima passione gratuitamente”.
Maura Bruni dell'azienda agricola Martini Piante di Pistoia e Marco Benini dell'omonima azienda di Casalguidi sono i tutor, che lavorano insieme ai ragazzi e ai docenti che in parallelo spiegano gli 'arcani scientifici' che si nascondono dietro la crescita di una pianta. Coldiretti-Campagna Amica ha fornito anche parte delle strutture e dei materiali per il progetto, incluso stabilmente nel piano dell'offerta formativa dalla scuola.
“La condivisione, la collaborazione ed il supporto a questi progetti sono nel Dna di Campagna Amica di Coldiretti -ha commentato Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-. I bambini sono spugne ed è un bene se respirano l'autenticità dell'attività agricola per far talee, seminare, trapiantare bulbi e raccogliere. Capiscono la concretezza della terra”.
“La condivisione, la collaborazione ed il supporto a questi progetti sono nel Dna di Campagna Amica di Coldiretti -ha commentato Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia-. I bambini sono spugne ed è un bene se respirano l'autenticità dell'attività agricola per far talee, seminare, trapiantare bulbi e raccogliere. Capiscono la concretezza della terra”.
QUI PESCIA. Insieme a carne a Km0, ortofrutta, olio sulle rive del Pescia, all'altezza della Passerella Sforzini, arriva il pesce viareggino. Il pesce povero (o azzurro) amplia la gamma di produzioni locali, a Km0, in vendita sui banchi del mercato Campagna Amica di Pescia (e presto in altri mercati), che si arricchisce di un nuovo e gustoso prodotto.
Il pesce che arriva in Valdinievole è 'catturato' da un peschereccio ormeggiato a Viareggio, che fa parte della 'flotta' di Impresa Pesca Coldiretti. Il pesce che arriva nei mercati Campagna Amica rispetta rigorosamente la stagionalità: per i consumatori solo prodotto pescato poche ore prima.
Fonte: Ufficio Stampa-Coldiretti Pistoia
Nessun commento:
Posta un commento