QUARRATA_ Nel
mese di novembre prenderà avvio a Quarrata
dopo quella della carta la raccolta porta a porta del materiale leggero
(il cosidetto multimateriale) vale a dire plastica, tetrapak e alluminio. Dal
prossimo mese di dicembre (il 5 per la
precisione) dunque saranno rimosse dal territorio comunale le campane blu che
saranno sostituite con altre campane più piccole e verdi (fino ad totale di
250), esclusivamente per la raccolta del vetro. “La scelta di separare il vetro
dagli altri imballaggi – hanno dichiarato dal Cis – è in linea con le
indicazioni dell’Ato. Facilita e migliora il riutilizzo del vetro e il riciclo
degli altri materiali”
La separazione del vetro dagli altri imballaggi è una
scelta in linea con le indicazioni dell'Ato, che facilita e migliora il
riutilizzo del vetro e il riciclo degli altri materiali».
Si consiglia anche per questo la visione del seguente link:
A fine ottobre intanto prenderà inizio la distribuzione a tutte le famiglie
dei sacchi (colore blu) e dei depliant
informativi comprendente i calendari per la raccolta.
Per il porta a porta multimateriale la raccolta avverrà sul territorio
comunale secondo un calendario suddiviso in tre zone, coincidenti a quelle
individuate per il ritiro della carta iniziato lo scorso anno:Zona "A": Quarrata centro - Buriano
Zona "B": Santonuovo - Forrottoli - Montemagno - Lucciano - Montorio - Valenzatico (parte sud del torrente Stella)
Zona "C": Valenzatico (parte nord del torrente Stella) - Barba - Ferruccia - Vignole - Olmi - Caserana - Casini - Catena - Tizzana
In ogni area una volta alla settimana- durante la mattina - i mezzi del Cis passeranno a raccogliere i sacchi di multimateriale. I sacchetti dovranno essere esposti fuori dall’abitazione e comunque in corrispondenza della strada prima delle ore 8,30 nei giorni prestabiliti. All’interno del sacco per il multimateriale dovranno essere gettati esclusivamente involucri o contenitori di plastica, alluminio o tetrapak (bottiglie, flaconi, pellicole, vaschette, sacchetti e imballaggi. I sacchetti non dovranno contenere contenitori di materiali tossici o infiammabili, stoviglie o oggetti di plastica che dovranno invece andare nell’indifferenziato.
Questo il calendario settimanale
suddiviso per zona:
ZONA A- Centro - Buriano (Torrente Stella
dall'incrocio con Via Vecchia Fiorentina 1^ tr. a via della Costaglia fino alle
seguente vie comprese: Costaglia, Piastre, Baronciatica, Fontemorana e
Spazzavento)
Lunedì: carta e cartone Mercoledì: multimateriale leggero
Lunedì: carta e cartone Mercoledì: multimateriale leggero
ZONA B- Valenzatico
(parte Sud del Torrente Stella), Santonuovo,
Forrottoli, Montemagno, Lucciano, Montorio (fino alle seguenti vie
comprese: Vecchia Fiorentina 1^
tr., della Libertà, Trento, Asiago, Carraia, Montorio)
Mercoledì: carta e cartone Venerdì: multimateriale leggero
tr., della Libertà, Trento, Asiago, Carraia, Montorio)
Mercoledì: carta e cartone Venerdì: multimateriale leggero
ZONA C- Valenzatico (parte
Nord del Torrente Stella), Barba,
Ferruccia, Vignole, Olmi, Caserana, Casini, Catena, Tizzana
Venerdì: carta e cartone Lunedì: multimateriale leggero
Venerdì: carta e cartone Lunedì: multimateriale leggero
Il servizio di raccolta del multimateriale prenderà avvio lunedì 28
novembre nella zona C. Mercoledì 30 novembre sarà la volta della zona A.
L’ultima a partire (venerdì 2 dicembre) sarà invece la zona B.Tutto il materiale raccolto sarà conferito all’azienda di riciclaggio Revet in attesa che l’azienda Lg Plast riesca ad iniziare la propria attività.
Per prenotare il ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti basta
telefonare al numero verde 800-376125 oppure consultare il sito internet
www.cis.pt.it.
A.B.

3 commenti:
Che bello!!!! e il cancrovalorizzatore SEMPRE acceso!
Patrizia Rocchetti
Non è mica una bella notizia da diffondere......è una presa in giro per i cittadini, così bruceranno meglio, potranno anche "regolare" le emissioni di inquinanti.
P.R.
Ma allora avremmo anche una riduzione della TIA !! oh no? alessandro gigni
Posta un commento