![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiAPEihFsTSR-tLPxBLlGDiR3I7oT0uWzkiY2nm2hhlLgzZVuZSSwktU3ECmL1WeiFxoRe_Kod76WrNOlWy6uOO9OYzKUDYRF-4IwNByTqoTGD3sG-aFyI7l5nWVoHKUHSEwfKmO4vmrbA/s400/scout5.jpg)
QUARRATA_ Dopo l'esperienza del campo estivo in Africa del Luglio 2010 il gruppo Agesci Scout Quarrata 1 organizza sabato 9 aprile (con inizio alle ore 21) presso il Polo Tecnologico “Libero Grassi” una serata di riflessione per esprimere sensazioni e idee sull’esperienza maturata.
Risale infatti allo scorso anno la visita agli slam di Nairobi e all'orfanotrofio di Gil Gil.
Durante la serata organizzata con il patrocinio del Comune e in collaborazione con le associazioni e gli enti presenti sul territorio comunale che operano direttamente con i giovani (quali il “Pozzo di Giacobbe”, la cooperativa sociale Gemma e la parrocchia di Vignole) verrà presentata in stile scout una "veglia di espressione" con la quale, attraverso foto, video diapositive raccolte durante il soggiorno, verrà ripercorsa l'esperienza con il supporto anche
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxIcEZAdfDb01WtLJ1E7DLtlLWDwNtxYOOm9bgUOSskyGw7gQFOAKz6ylR6nUE6LAceOR0o9eFuEUdgqU7sADexcj90iRIukhLQewtBPomVBT7O4lUihxhqcwwSSdS-J3x-L1usIFAE70/s400/scout3.jpg)
“Sarà una presentazione gioiosa spiegano dal gruppo Scout quarratino- ma anche un invito a meditare e a pensare il senso di comunità e di fratellanza fra i popoli”. L'iniziativa fa parte del progetto Kaleidoscopio 2010/2011, promosso dal Comune di Quarrata nell'ambito degli interventi per lo sviluppo delle politiche giovanili della Regione Toscana.
E’ prevista anche la presenza del sindaco Sabrina Sergio Gori e dell’assessore alle politiche giovanili Martina Nannini che a tale proposito- come si legge in un comunicato stampa del Comune- ha dichiarato:
"Attraverso il progetto Kaleidoscopio si promuovono percorsi educativi per accrescere il senso di responsabilità sociale nei ragazzi. La presentazione dell'esperienza vissuta dal gruppo Scout in Africa è un invito a meditare e a pensare il senso di comunità e di fratellanza fra i popoli. I nostri giovani devono essere un esempio di testimonianza e d'impegno all'interno della comunità alla ricerca di un nuovo modo di vivere che abbia come principi di base la solidarietà, la giustizia e la pace e solo con una maggiore attenzione verso gli altri, possiamo tutti insieme essere protagonisti di una crescita della società in cui viviamo".
a.b.
Nessun commento:
Posta un commento