“Questa area pubblica, nata
per divenire un luogo di incontro per i cittadini di Quarrata- spiega Canigiani
– è in disuso e in progressivo declino”.

Negli ultimi
due anni circa i locali sono stati utilizzati per circa 700 riunioni, incontri,
appuntamenti culturali e ricreativi.
Nonostante ciò – soprattutto dopo la
chiusura del bar – la parte esterna è
poco utilizzata dai cittadini e versa in pessime condizioni.
Il gruppo consiliare del Pdl quarratino ha
accompagnato l’interrogazione con una ricca documentazione fotografica dove
emerge una generale trascuratezza degli spazi esterni.

“ Come non
bastasse, in alcuni punti della pavimentazione dei vialetti di accesso che si
snodano lungo il torrente Fermulla- continua il capogruppo Pdl - al posto delle pietre è stato gettato del
bitume e le ringhiere poste a protezione sono totalmente mancanti su di un lato”.

“Ritenendo
quindi, come molti cittadini che un’area come quella denominata “La Civetta ” debba essere una
risorsa da impiegare meglio e che una buona parte degli interventi necessari per
il suo recupero potrebbero essere realizzati in economia con una squadra di
“pronto intervento” del Comune, abbiamo presentato una interrogazione per
conoscere le intenzioni del Sindaco Mazzanti”.

“Oltre al necessario
intervento estetico – conclude Ennio Canigiani - occorrerà ripensare in modo
utile tutti gli spazi de La Civetta. Un suggerimento potrebbe essere questo:
dare finalmente vita a un vero punto informazioni per i turisti, magari
affidandone la gestione a qualche associazione cittadina e utilizzare gli spazi
esterni per realizzare un piccolo parco giochi per i bambini e le famiglie,
ovviamente demolendo quella bruttura che passa sotto il nome di gatto”.
Nessun commento:
Posta un commento