
QUARRATA_ Un compleanno particolare per il Carnevale “Rio de Valenzatico”: da 25 anni la manifestazione nata dall’idea di un gruppo di genitori, uniti dalla voglia di divertirsi e far divertire i loro figli e i bambini della frazione quarratina, rappresenta una occasione per promuovere la creatività, la socialità e la solidarietà.
Dal 1987 è stata fatta molta strada: il posto di gran parte di questi “pionieri locali” della cartapesta è stato preso dai figli e dai nipoti, specializzatisi con l’esperienza ma anche soprattutto dagli insegnamenti ricevuti da Federica Lucchesi, maestra carrista di primo ordine del carnevale di Viareggio, alla coinvolgente arte della cartapesta: dai primordiali carri agricoli trainati da trattori allestiti con addobbi carnevaleschi l’intera frazione ha messo a frutto l’inventiva e soprattutto l’esperienza maturata nel mondo del lavoro, per allestire carri allegorici e coreografie degne di carnevali ben più famosi.
I carristi quarratini si presentano all’appuntamento del 2011 sempre più preparati con opere eseguite a regola d’arte e sempre più leggere.
Al posto della rete da polli, spesso visibile dietro la carta, quest'anno è stata utilizzata la creta per coprire la struttura, il gesso per fare il negativo e i giornali per riempirlo.
In tutto lavorano per l’allestimento delle sfilate circa 200 volontari.
Le sfilate (ad ingresso gratuito) si svolgeranno domenica 27 Febbraio e domenica 6 Marzo (con un possibile recupero domenica 13 Marzo in caso di maltempo) con inizio alle ore 14.30 e conclusione alle ore 18.


La Fondazione Ospedale Pediatrico A. Meyer è la destinataria del contributo dal 2009ed anche l’edizione 2011 rinnoverà questo rapporto.
“Per questo compleanno speciale il lavoro è iniziato presto, tutti i carristi sono stati molto occupati in Aprile e in Maggio con il corso della cartapesta organizzato per loro dall’Associazione. La Maestra Federica Lucchesi, amica decennale, ha insegnato a tutti nuove tecniche e tanti segreti della cartapesta ed ha guidato il folto gruppo alla creazione di “Coriandolo”, il grande pupazzo “mascotte”, logo del Carnevale – alto quasi 4 metri - che sarà il protagonista dello speciale carro “del quarto di secolo”.
Saranno tre questo anno i carri in concorso: “Ghost Busters”, “Carnival do Brasil”, “Grease”.
Il maxi pupazzo alto quasi quattro metri, che riproduce la statuetta in legno destinata al carro vincitore, è stato realizzato nella primavera 2010 durante il 1º corso di cartapesta per carristi diretto dalla maestra Federica Lucchesi. Novità anche nella tecnica usata per la venticinquesima edizione: «Questo primo quarto di secolo segna una svolta» spiega Fernando Bianchi, presidente dell'Associazione.
Immancabili gli stand gastronomici e la banda musicale per la gioia di grandi e di piccini. Lungo il corso mascherato (che si snoderà, come sempre, dalla Cassa di Risparmio alla Cartolibreria Elle Elle, in via Vecchia Fiorentina – Valenzatico) sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria del carnevale con ricchissimi premi in palio.
Ogni biglietto della lotteria acquistato dà la possibilità al pubblico presente di votare il carro più bello che verrà premiato durante la cena finale del Carnevale che si terrà sabato 19 Marzo, unitamente all’estrazione dei numeri vincitori della lotteria.
A conferma della crescita e dell’importanza della manifestazione questa edizione, oltre alla conferma del Patrocinio della Provincia di Pistoia e del Comune di Quarrata, ha ottenuto anche il Patrocinio della Regione Toscana. Immancabili il contributo finanziario della banca di Credito Cooperativo di Vignole, la collaborazione dei commercianti della zona, del Circolo Aziendale Breda, della Vab e della Croce Rossa.
Info: 335/5258510 – www.cralbreda.org.
a.b.
Nessun commento:
Posta un commento