LUCCA-QUARRATA_ Dal 23 febbraio fino al 17 marzo prossimo si terrà presso il Palazzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino a Lucca la mostra “La mia Lucca” del pittore pistoiese Salvatore Magazzini a cura del critico d’arte Marco Palamidessi.
La mostra farà seguito a quella tuttora in svolgimento a Milano - visitabile fino al 7 febbraio presso gli SpaziArti Ungallery, in Corso Buenos Aires, 23 (cortile interno) dal titolo “Paesaggi Essenziali”.

Salvatore Magazzini è nato il 28 febbraio 1955 a Quarrata ma vive da tempo a Pistoia dove opera.
Nell’atrio del palazzo comunale di Quarrata è conservata tra l’altro una delle più importanti opere scultoree della fase giovanili dell’artista pistoiese “L’Uomo di Monteriggioni”, che venne recensita a suo tempo dal poeta Mario Luzi.
Espone dal 1969 ed è presente in importanti collezioni estere in Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Marocco, Stati Uniti, Colombia, Giappone.
Dal 1991 è inserito nel catalogo internazionale di grafica “Prandi” di Reggio Emilia e nelle più importanti aste italiane come “Pace” Milano, “Pananti” Firenze, “Fidesarte” Venezia, “Finarte” Milano, “Finarte” Roma, “Farsetti” Prato, “Meeting Art” Vercelli, “Pandolfini” Firenze. Dal 1994 è presente all'Arte Fiera di Bologna (nel 1995 con una sala personale).
Nel 1998 ha realizzato un'antologica presso il Palazzo Comunale di Pistoia. La RAI ha dedicato quattro servizi alle sue opere. Dal 1999 collabora con la galleria Orler di Favaro Veneto (Venezia). Nell'ottobre 2012 Marco Palamidessi presenta la sua personale “Paesaggi” presso Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Tra i maggiori critici che si sono occupati della sua arte è doveroso citare Edoardo Bianchini, Omar Calabrese, Antonio Del Guercio, Mauro Innocenti, Alberico Sala, Pier Carlo Santini, Mario Luzi, Marco Palamidessi, Tommaso Paloscia.
Maggiori informazioni sul sito web. www.magazzini.it.
Espone dal 1969 ed è presente in importanti collezioni estere in Svizzera, Germania, Francia, Portogallo, Marocco, Stati Uniti, Colombia, Giappone.
Dal 1991 è inserito nel catalogo internazionale di grafica “Prandi” di Reggio Emilia e nelle più importanti aste italiane come “Pace” Milano, “Pananti” Firenze, “Fidesarte” Venezia, “Finarte” Milano, “Finarte” Roma, “Farsetti” Prato, “Meeting Art” Vercelli, “Pandolfini” Firenze. Dal 1994 è presente all'Arte Fiera di Bologna (nel 1995 con una sala personale).
Nel 1998 ha realizzato un'antologica presso il Palazzo Comunale di Pistoia. La RAI ha dedicato quattro servizi alle sue opere. Dal 1999 collabora con la galleria Orler di Favaro Veneto (Venezia). Nell'ottobre 2012 Marco Palamidessi presenta la sua personale “Paesaggi” presso Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Tra i maggiori critici che si sono occupati della sua arte è doveroso citare Edoardo Bianchini, Omar Calabrese, Antonio Del Guercio, Mauro Innocenti, Alberico Sala, Pier Carlo Santini, Mario Luzi, Marco Palamidessi, Tommaso Paloscia.
A.B.
Nessun commento:
Posta un commento